Navigation – Plan du site

AccueilNuméros3Odeporica e identità nazionale. A...

Odeporica e identità nazionale. Alcuni contributi recenti sul viaggio in Italia

Bianca Danna
p. 175-185

Entrées d’index

Mots-clés :

voyage en Italie

Index géographique :

Italie
Haut de page

Texte intégral

1. Italia e Italie

1I contributi sui viaggi in Italia – e per, attraverso l’Italia – da cui muovono le riflessioni che seguiranno, risultano tutti editi nell’attuale territorio della Repubblica (salvo indicazione contraria, nel 1999 ancora in corso). Editi non significa sempre, va da sé, pensati e scritti ; ma il primo dato implica una delimitazione da non trascurare. L’ampio arco temporale dei viaggi che essi prendono in esame induce comunque a segnalare già preliminarmente, al di là di facili provocazioni, la tesi di chi vuole individuare e distinguere una pluralità di « Italie » : in relazione innanzitutto ai tempi e alle modalità della nostra unificazione politica, e quindi alla differenza dei punti di vista dei viaggiatori e delle viaggiatrici, italiani/e o non ; sembra del resto evidente che la qualifica dell’aggettivo, la si affermi o la si neghi, assume significati diversi prima e dopo il Risorgimento, senza contrapporsi automaticamente a quella di « stranieri/e ».

2Per incominciare, Italia e Italie. Immagini tra Rivoluzione e Restaurazione è il titolo del numero monografico di « Studi (e testi) italiani » (ed. Bulzoni) che ospita gli atti di un convegno tenutosi a Roma nel novembre 1996 per riflettere sull’identità italiana e sulle modalità anche discontinue, talvolta falsificanti, temporalmente o geograficamente sfasate o contrastanti, della formazione di una coscienza unitaria tra Sette e Ottocento. La memoria va alle lezioni di Dionisotti, e poi di Bollati e Venturi, e alle conferme o reinterpretazioni che esse hanno trovato in questi anni in ambito interdisciplinare, parallelamente agli sviluppi della comparatistica. Non sembra scontato sottolineare anche al presente, con la curatrice Mariasilvia Tatti, « al di là di ogni censura post-risorgimentale » l’importanza prioritaria che nella ricerca mai conclusa dell’identità italiana, e nella consapevolezza delle sue dinamiche storiche, gioca il doppio volto della cultura : « a seconda dei punti di vista, astratta e legata a false chimere o, al contrario, propositiva e fondante » (ivi, Premessa, pp. III-IV).

3Nelle tre sezioni del volume (L’Italia degli italiani, L’Italia dall’Europa, Immagini dell’Italia), la scrittura odeporica si rivela più volte occasione, tramite, fonte di riflessione in merito. Nella prima sezione (accanto al trittico su Leopardi, Manzoni e Nievo, trattati rispettivamente da Gennaro Savarese, Andrea Ciccarelli e Marina Beer) l’intervento di Luca Serianni, Lingue e dialetti d’Italia nella percezione dei viaggiatori sette-ottocenteschi, confronta le impressioni linguistiche dei viaggiatori che si spostano all’interno della penisola con quelli giunti da più lontano. Gli italiani prima del Risorgimento non si percepivano facilmente come tali : sono note la testimonianza di Foscolo sull’italiano scritto come « lingua morta » e quelle di Ferrari e di Gioberti sull’inesistenza del popolo italiano al di là delle accozzaglie casuali, del piano dei desideri e dei nomi. Sappiamo che anche Goethe aveva sottolineato l’opposizione tra Nord e Sud, e Madame de Staël, oltre a ciò, la bizzarria di un paese « tableau » che non aveva « ni ensemble, ni vérité, ni force ». Numerose testimonianze di stranieri (anche consapevoli della molteplicità dei nostri dialetti : come Stendhal, il cui diario di viaggio del 1811 è analizzato nelle pagine seguenti da Béatrice Didier) avvalorano però l’esistenza di « quel tanto di italiano orale che permetteva la comunicazione superregionale » (p. 39), per lo più sottovalutato nella tradizionale bipartizione (sostenuta fra gli altri da Dionisotti) fra italiano letterario, scritto, e pluralità dei dialetti, parlati. Il che conferma la tesi già avanzata dagli storici, prima che dai linguisti, secondo cui gli altri europei precorsero rispetto agli abitanti della penisola il riconoscimento dell’Italia come nazione, storicamente e culturalmente definita. Se ciò poteva accadere già ai tempi dell’Antico Regime, a maggior ragione vale per gli anni napoleonici, come osserva più oltre Massimo Colesanti a proposito di Courier e Custine (Il vignaiuolo e il dandy : Courier e Custine nelle “Calabrie” napoleoniche).

  • 1 È sintetico il quadro delle relazioni con la Spagna – di cui Maria de las Nieves Muñiz. Muñiz sotto (...)

4Il volume conferisce particolare rilievo alle relazioni culturali tra la Francia e l’Italie (a cui allude il titolo stesso) : vi si riferiscono quattro degli otto interventi della sezione europea (accanto a Didier e Colesanti, Novella Bellucci e M. Tatti scandagliano le esperienze degli italiani a Parigi : rispettivamente quelle di Cristina Belgiojoso e di certa « Bohème » letteraria – nell’accezione che fa capo a Darnton più che in quella vulgata – d’inizio Ottocento, da Pananti a Poggi, Botta, Salfi, Visconti e molti altri : per lo più, si noti, membri di gruppi regionali che permangono compatti anche oltralpe)1. Nella terza parte, tematicamente più eterogenea, è da segnalare il saggio di Chiara Stefani su Vedere, descrivere e dipingere l’Italia tra Sette e Ottocento, per la particolare attenzione all’odeporica e ai relativi problemi metodologici. Facendo capo alla ormai consistente linea di studi sulla percezione visiva della penisola da parte degli stranieri, vi si chiarisce l’importanza del « viaggio pittorico » in Italia e delle rappresentazioni della penisola in rapporto all’emergere a fine Settecento degli studi d’après nature dopo quelli eseguiti nell’atelier. Si rileva inoltre, sulla scorta delle riflessioni di Goethe e di Quatremère de Quincy, il rinnovato interesse al paesaggio naturale (extraurbano) italiano di contro al precedente dominio del tema delle rovine (quelle rovine magistralmente descritte, si ricordi almeno per inciso, dall’amico di Winckelmann Johann Hermann von Riedesel in uno dei primi resoconti di viaggio dedicati alla Sicilia e all’estremo sud della penisola, la Reise durch Sizilien und Grossgriechenland del 1767, termine di confronto ancora ben presente nel ricordo goethiano. Se ne può vedere ora la traduzione parziale di G.C. Scoglio, Viaggio in Sicilia, con introduzione di Mario Tropea e con uno scritto di Rosario Contarino, Catania e i viaggiatori di fine Settecento (Caitanissetta, Edizioni Lussografica, 1997).

5Fra visione diretta e convenzionalità di genere, fra consultazione delle guide turistiche e memoria di topoi affiora una questione notevole e, osserva Chiara Stefani, non ancora abbastanza indagata : « se, fatte salve le diverse forme di espressione, scrittori e artisti “vedessero” l’Italia nello stesso modo » (p. 281), o, più ampiamente, quale rapporto intercorra tra fonti letterarie e documenti iconografici.

2. Vedere e sapere

6La domanda appena posta traeva originariamente spunto dall’ipotesi di « integrazione reciproca » dei documenti verbali e visivi sostenuta da Cesare De Seta nel suo saggio ormai classico L’Italia nello specchio del Grand Tour (già nel vol. V degli Annali della Storia d’Italia Einaudi, e ora ampliato, in forma di monografia, con il titolo L’Italia del Grand Tour. Da Montaigne a Goethe, Napoli, Electa, 1992 e 1996), e potrebbe riproporsi ora per chi si accosti alla raccolta dei più recenti contributi di De Seta (due dei quali inediti), Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento, apparsa da Bollati Boringhieri. La Premessa dell’autore ribadisce qui l’idea che « tra immagine verbale e immagine visiva » si operi un « sincretismo », in atto « nella coscienza di chi legge un testo o osserva un dipinto » : e ciò accadrebbe in virtù di un’identità « di savant e di artista » comune all’« accademia itinerante » dei tourist, « attraverso il tempo e lo spazio » (ma, s’intende, « fino all’avvento del « turismo di massa ») « quale che sia la loro qualifica professionale o la loro nazionalità » (pp. 10-11). Presupposti che conducono lo storico dell’arte a cogliere linee di confine non tanto fra le forme espressive quanto fra le epoche : se gli uomini del Settecento in genere « guardano il mondo », « il viaggiatore ottocentesco guarda entro se stesso e il viaggio, il mondo che attraversa assume un ruolo decisamente subalterno » (p. 21). La crisi dell’istituzione del Grand Tour e il punto nodale del passaggio « da una oggettività narrativa a una individuale emotiva soggettività » vengono indicati nell’opera della generazione nata alle soglie del nuovo secolo, da Corot a Heine (pp. 106 e sgg.) ; ma il richiamo, per Heine, ad antecedenti come Sterne e Jean Paul vale a eludere il rischio delle schematizzazioni troppo ampie.

7Il volume offre ai lettori non specialisti nel campo delle arti visive molti riferimenti notevoli anche su altri versanti. Sono così da ricordare almeno il viaggio massonico di Thomas Jones o di Casanova, la Roma di Zola e di Gregorovius, l’attenzione di un vedutista come Bellotto alla vita urbana (anche di città estranee al Grand Tour, come Torino), Viter di Canaletto fra due città emblematiche come Venezia e Londra (con i possibili nessi fra le tecniche del suo vedutismo e le ricerche ottiche newtoniane) e il progressivo « aggiornamento tecnologico e scientifico » dei suoi sistemi ottici fino alla produzione degli impropri “panorami” di Papworth, agli albori del viaggio turistico in senso moderno.

8La disposizione a privilegiare, su altri possibili, il raffronto fra testo scritto e immagine artistica (lasciando in sospeso, si è detto, la natura stessa della loro analogia) implica d’altronde un percorso selettivo all’interno della produzione letteraria che rende ragione solo di una parte della sconfinata letteratura odeporica degli ultimi tre secoli. In altro campo, un esempio d’indagine sui testi condotto con metodologia particolarmente innovativa è dato dagli atti dei due convegni su « Medicina e scienze naturali nella letteratura di viaggio, tra Italia e Germania », tenuti a Pavia nel 1994 e nel 1996 e ora apparsi nel supplemento al n. 25 de « Il confronto letterario », a cura di Elena Agazzi, con il titolo Viaggiare per sapere. Percorsi scientifici tra Italia e Germania nel XVIII e XIX secolo, con saggi di D. Von Hengelhardt, K. T. Kanz, E. Guagnini, A. Fliri, T. Arrigoni, E. Agazzi, K. Bergdolt, S. Hächler, I. Egger, G.F. Frigo, B. Zanobio, G. Armocida, M. Aliverti, C. Ceccone-A.F. Franchini, G. Bock, G. Cusatelli. La domanda circa l’interdipendenza tra l’odeporica canonizzata nell’ambito delle attuali discipline umanistiche e quella coeva finalizzata all’avanzamento scientifico e tecnologico ha comportato consistenti acquisizioni di informazioni bibliografiche, storiche, epistemologiche, e ha mostrato pienamente legittima « l’applicazione alla scrittura scientifica, d’ogni età e provenienza », dei metodi d’esegesi « consentiti [...] dalla ricerca irrinunciabile dei fini e delle forme stilistiche » (G. Cusatelli, Oltre le due culture, ivi, p. 10).

3. Lo spazio dell’italianistica

9L’utilità di un approccio interdisciplinare non sminuisce del resto l’importanza delle riflessioni sull’odeporica negli specifici ambiti (sia pure arbitrariamente delimitati) delle singole discipline. Da alcuni lustri l’italianistica ha rivelato una accresciuta sensibilità in merito, di cui rendono puntualmente conto atti di convegni, numeri monografici di riviste e i bollettini dell’Associazione italiana di studi sulla letteratura di viaggio e del Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia (CIRVI). Ma non è un paradosso sostenere che di recente essa si è confrontata in modo più sistematico con il sottogenere del viaggio in Italia. Alla visione tradizionale, appena evocata, del Bel Paese quale meta celebratissima – più che punto di partenza – dei tourist, è stata a lungo compresente in Italia una collocazione di confine – o più drasticamente una marginalizzazione – dell’odeporica rispetto ai canoni di letterarietà di più antica tradizione (che però il riconoscimento della Travel Literature o della Reiseliteratur fosse maggiore altrove, e che le più innovative concezioni europee sui generi come sul ruolo degli scrittori potessero giovare all’attività letteraria italiana, lo sosteneva già, più di duecento anni or sono, il da poco rivalutato Discorso sopra le vicende della letteratura di Carlo Denina, abate sabaudo a suo modo cosmopolita (Cf. in proposito F. Sinopoli, Storiografia e comparazione. Le origini della storia comparata della letteratura in Europa tra Settecento e Ottocento, Roma, Bulzoni, 1996).

10I due fattori non hanno impedito di dedicare attenzione ai viaggiatori italiani nel resto del mondo. Il loro intreccio e potenziamento reciproco spiega forse solo in parte le ampie lacune tanto nella catalogazione quanto nella conoscenza testuale dell’odeporica italiana relativa a località italiane. Che anche la complessa « questione d’identità » abbia un’incidenza in proposito si accenna sia nelle introduzioni ai due volumi con cui Luca Clerici ha ora contribuito a colmare, per gli ultimi tre secoli, le lacune di cui sopra – il repertorio Viaggiatori italiani in Italia. Per una bibliografia (1700-1998) e l’antologia il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia (1714-1996), editi rispettivamente da Sylvestre Bonnard e Il Saggiatore – sia in alcuni dei saggi raccolti nel volume a cura di Ilaria Crotti Il viaggio in Italia. Modelli, stili, lingue (Napoli, ESI ; si tratta degli atti dell’incontro di studi tenutosi il 3 e 4 dicembre 1997 a Venezia presso il Dip.to di Italianistica e Filologia Romanza dell’Università Ca’ Foscari).

  • 2 Con una nuova escursione nei dintorni dell’itatianistica, è possibile segnalare, ivi, anche F. Di N (...)

11Il problema dell’identità riguarda in primo luogo i viaggiatori e il loro rapporto con la realtà italiana, e di conseguenza il carattere dei testi e la loro rispondenza alle motivazioni di chi li scrive così come dei fruitori. Negli atti dell’incontro veneziano è da ricordare, sul primo aspetto, il saggio di Valentina Bezzi, che del Viaggio in Italia di Ceronetti coglie soprattutto la prospettiva gnostico-manichea, non senza sottolineare la delusione di un emblematico viaggiatore al Sud deluso di riconoscervi l’oblio e il tradimento del passato, dell’idea archetipica del meridione antico. Gli altri viaggi novecenteschi esaminati portano piuttosto l’attenzione su correlazioni socio-antropologiche, commiste, nel quadro d’insieme delineato da Elvio Guagnini (Da Alfredo Ponzini a Michele Serra), « in un mescolamento non sempre chiaro di sociologia-scienza-letteratura-colore » (p. 223). Colore che può essere dominante o strumentale o anche rivelare « ragioni più profonde di una realtà, politiche o esistenziali », aggiunge l’autore – disposto d’altro canto a ritenere che « i viaggi più originali degli italiani siano fuori d’Italia » (p. 213). Nel caso di Cecchi la modalità euristica privilegiata si concentra nel genere iconi co-figurale (P. Leoncini, Paesaggi italiani di Emilio Cecchi tra natura e pittura, tra essay e reportage), mentre sul gioco soprattutto formale di rinvii tra scrittura di viaggio e dimensione visiva si sofferma in ambito settecentesco Ilaria Crotti (“Io veggio ancor...” : viaggio e visione nei Versi sciolti di Bettinelli). Ma nel volume emerge una più ampia varietà di « stili » e intenti di scrittura, così come di intenti critici : dal viaggio indagato come « funzione narrativa » nel Décaméron (Attilio Bettinzoli) alla ricerca di permanenze e mutamenti nelle relazioni odeporiche su Venezia fra XIV e XV secolo (Angela Caracciolo Aricò), fino al tema sette-ottocentesco del Viaggiare in giardino (ancora in area veneta : da Altichiero a Padova) sviluppato da Gilberto Pizzamiglio, solo apparentemente eterodosso, perché anzi le “guide” ai giardini permettono di esemplificare caratteri tipici (almeno all’altezza cronologica indicata) dell’intero “genere” : « rapporto diretto tra ambiente naturale o antropologico e osservatore ; disponibilità dello stesso a descriverne oggettivamente [...] gli aspetti, senza però rinunciare alla registrazione delle impressioni riportate “a caldo” », non senza « filtri memoriali o esistenziali o di diverse convenienze, non tali comunque da trasformare una diretta esperienza nel punto di partenza per una creazione puramente letteraria, narrativa o lirica che sia » (p. 94)2.

4. Classificare gli Italiani

12Con queste indicazioni ci si può accostare finalmente al problema della classificazione, i cui risvolti borgesiani nel caso della letteratura di viaggio si fanno particolarmente presenti, trattandosi di una scrittura a cui un ancipite statuto di genere sembra imporre di far coincidere la superficie del mondo con la sua mappa, o in altre parole la descrizione e l’informazione sui luoghi reali con i topoi nati insieme alla letteratura stessa (sul nesso privilegiato fra le esperienze conoscitive del viaggiare e dello scrivere, colto però sul piano antropologico e non relativamente all’odeporica in senso stretto, cf. P. Fasano, Letteratura e viaggio, Roma-Bari, Laterza, 1999).

13Per il “viaggio in Italia” degli stranieri Emanuele Kanceff ha illustrato in più occasioni (Cf. il numero monografico degli « Annali d’Italianistica » sul tema L’Odeporica/Hodeporics : On Travel Literature, n. 14, 19 %, e ora Il viaggio in Italia a c. di I. Gotti, cit.) il metodo che il CIRVI ha sperimentato con il proposito di integrare e pubblicare la Bibliografia generale dei viaggiatori stranieri in Italia di Angiolo Tursi (che si basa sulla raccolta donata dal bibliofilo alla Biblioteca Marciana di Venezia, ma è comprensiva di un ben più ampio patrimonio di schedature), completando con tre nuove cifre di estensione specifica « il per ora modestissimo strumento rappresentato dalla Codificazione Decimale Dewey nel campo del viaggio in Italia » (ivi.p. 15).

14Per la letteratura italiana di viaggio, fuori e dentro i confini nazionali, è invece in corso di realizzazione presso l’Università di Trieste un archivio informatico, che punta a superare i limiti di rigidità insiti in ogni codificazione o griglia numerica precostituita. A questo scopo si sono introdotte « parole chiave » che permettono ad esempio di indicare accanto all’autore il viaggiatore e il narratore (in seguito alla constatazione che essi non raramente sono distinti), molti dati editoriali, le tappe del viaggio, i luoghi visitati, i personaggi incontrati o citati, i principali riferimenti bibliografici e altre cose notevoli (Cf. S. Adamo, Viaggi nel computer. Prime realizzazioni di un progetto per la creazione di un archivio informatico della letteratura italiana di viaggio, in « Bollettino dell’Associazione Italiana di Studi sulla Letteratura di Viaggio », n. II, settembre 1996, pp. 35-49).

15Accanto a questi due strumenti in fieri, destinati a coprire aree temporalmente e soprattutto spazialmente illimitate (il primo più del secondo, non essendo posti limiti, si può ritenere, alla provenienza dei viaggiatori), la bibliografia di Luca Clerici consente, con le sue 1828 schede sui viaggi degli italiani in Italia negli ultimi tre secoli, di vagliare la ricchezza e la multiformità testuale proprie di un ambito d’indagine solo apparentemente più facile da circoscrivere. Il repertorio si offre, fin dalle « soglie » del volume, a un pubblico anch’esso eterogeneo, comprendente non solo « chi ama la Reiseliteratur, ma anche i cultori delle tradizioni locali, gli storici, quanti apprezzano la letteratura d’arte e quella scientifica ». Ma non meno vari e numerosi potranno essere i lettori dell’antologia a cura dello stesso studioso, nella quale confluiscono, a dimostrare il polimorfismo del “genere”, « pagine di grandi scrittori (Verga, Caproni, Piovene, Anna Maria Ortese) », e « appunti di costume, i viaggi enogastronomici [...] e le testimonianze al seguito del Giro d’Italia ». L’eterogeneità formale, tematica e quant’altro della materia è tuttavia, in sede antologica, sottoposta a qualche filtro, come si desume anche da due precedenti interventi del curatore sul tema (Cf. L. C, Alla scoperta del Bel Paese: i titoli delle testimonianze dei viaggiatori italiani in Italia, in « Annali d’Italianistica », n. 14, pp. 271-303, e Id., Per un atlante dei viaggiatori italiani in Italia: l’Ottocento, in Il viaggio in Italia, cit., pp. 141-164). Identificare come « tendenza dominante » nella « progressione tematica degli ultimi tre secoli » il « passaggio da un paradigma che predilige il tipico e l’astratto a un codice che seleziona l’individuale e il concreto » (Il viaggiatore meravigliato, p. XXIII) è forse possibile non tanto per un « progressivo » aumento delle capacità di osservazione degli scriventi, quanto per l’esistenza appunto di un paradigma (letterario e critico, sovrapposto più che insito nei testi), che cancella dalla memoria delle scritture del passato gli elementi atipici, i particolari non riducibili a sintesi, le peculiarità individuali e locali.

16Il viaggiatore meravigliato del resto recupera lacerti settecenteschi tutt’altro che imputabili di astrattezza, come la lezione del naturalista VAllísneri intorno all’origine delle fontane, le pagine di Spallanzani sulla pesca dei pesci spada e così via. Le più abbondanti sezioni dedicate all’Ottocento e al Novecento consentono di osservare mutamenti significativi della percezione sia spaziale sia temporale, in rapporto alle metamorfosi del territorio e all’evoluzione dei mezzi di trasporto : ecco allora il topos comico del cavaliere inesperto, che riscopriamo in un viaggiatore a modo suo sterniano come Raffaele Colucci (Abruzzi e terra di Lavoro, 1861), la piccola ma iperletteraria gita per mare di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (Lettere di crociera, 1898), l’automobile (dalla Renault di Carlo Placci nel 1908 alla Panda di Michele Serra nell’85), ma anche le varie avventure ciclistiche (Bertarelli, Panzini, Campanile : ma fra i molti cultori o corrispondenti dal Giro, Clerici ricorda i ben più imprevedibili Gatto, Buzzati e la stessa Ortese). Non sempre, insomma, motus in fine velocior. Nè mancherebbero le occasioni per qualche confronto con le costanti del viaggio materiale all’epoca del Grand Tour, puntualmente rilevate qualche anno fa nel noto saggio di Attilio Brilli, Quando viaggiare era un’arte, Bologna, Il Mulino, 1995 (Cf. anche, dello stesso, Il viaggiatore immaginario. L’Italia degli itinerari perduti, ivi 1997).

17Resta minore, per tutti e tre i secoli, lo spazio dedicato a quelle che Gianfranco Folena aveva definito « forme primarie della scrittura », come la lettera odeporica privata o la registrazione memoriale, il diario di viaggio : cioè i testi più difficili da catalogare e più esposti a quel versante anarchico che altrove Clerici chiama « semiletterario » (Alla scoperta del Bel Paese, cit., p. 274). Ne consegue fra l’altro l’assenza quasi totale di testimonianze delle viaggiatrici, con l’unica eccezione della Ortese, su quarantacinque viaggiatori antologizzati. È indubbio che le donne viaggiassero e scrivessero, specie in passato, meno degli uomini, ma la loro frequente opzione per forme di comunicazione privata, di « scrittura nascosta » (spesso appunto epistolare o diaristica, o saggistica ma circolante solo in manoscritto) è un fattore che contribuisce a spiegare perché fino ad ora le viaggiatrici italiane in Italia siano rimaste avvolte in « una sorta di “silenzio al quadrato” » (Così R. Ricorda, « Al bel sesso ancora/piace la sempre varia errante vita » : viaggiatrici italiane in Italia tra Sette e Ottocento, in Il viaggio in Italia, cit., pp. 105-130 : 105 ; per alcune considerazioni più generali cf. almeno L. Ricaldone, La scrittura nascosta. Donne di lettere e loro immagini tra Arcadia e Restaurazione, Parigi, Champion - Fiesole, Cadmo, 1996, e ora AA.VV., Donne in viaggio, a c. di M. L. Silvestre e A. Valerio, Roma-Bari, Laterza, 1999).

18La bibliografia allestita da Clerici appare relativamente più libera da paradigmi assiologici, e molto utile per nuove indagini su un materiale di studio interessante anche o forse soprattutto, in una disciplina come l’italianistica, perché induce a problematizzare i confini della “letterarietà” tradizionale. Clerici non accoglie le guide (criterio fortemente selettivo, ma non sorprendente) e registra, « secondo un principio non di completezza ma di rappresentatività », « testi poetici, libri di lettere, descrizioni, relazioni scientifiche, memorie odeporiche, testimonianze di viaggi altrui, [...] relazioni amministrative, diari di viaggio, resoconti di escursioni collettive, [...] reportages, inchieste (anche parlamentari), viaggi elettorali, resoconti di crociere, ecc. ». Testi scritti in qualunque lingua (« “italiani” sono infatti gli autori, compresi i pochi nati all’estero ma a vario titolo naturalizzati », p. 13) e pubblicati prevalentemente in volume. Quest’ultima opzione risulta vincolata anche al metodo di ricerca, che si è fondato sui repertori canonici e sullo spoglio di schedari e cataloghi a stampa di numerose biblioteche pubbliche e private, anche se non mancano manoscritti inediti e testi apparsi su quotidiani, periodici e riviste. Una maggior presenza di questi ultimi avrebbe mutato e ampliato di molto il quadro d’insieme, rischiando di renderlo paradossalmente spaesante. Anche il giornalismo del Novecento, come a suo tempo è accaduto a quello ottocentesco, si va rivelando – alla svolta del millennio – in tutti i sensi più venato di “letterarietà” di quanto talvolta non si sia pensato. Dedicarvi future indagini, necessariamente d’équipe, potrebbe d’altra parte incrementare le testimonianze sull’urbanizzazione e sull’industrializzazione, indurre a confrontarle con l’« atteggiamento risolutamente antimoderno » ora riscontrato nella « maggior parte dei traveller nostrani » (L. Clerici, Introduzione a Il viaggiatore meravigliato, cit., p. XXX), e a valutare più sensibilmente i diversi punti di vista regionali e locali.

  • 3 Vere e proprie relazioni di un viaggio nell’Italia del nord pubblicate a Berlino nel 1795, ma piutt (...)

19Non si può dimenticare che il bibliografo rinunciava realisticamente a priori a ogni pretesa di completezza, e si dichiarava ben consapevole dell’insidia opposta, creata dai testi pubblicati in Italia ma tacitamente tradotti. L’occasione di segnalare un nome sfuggito e un’inclusione indebita permette comunque di ricondurre l’attenzione al dibattito sull’identità in chiave europea e alla sua storia. Il primo caso è emblematicamente preunitario e riguarda un piemontese a lungo residente all’estero, bilingue, acuto osservatore di regioni d’Europa, più che di nazioni : il già menzionato Denina, che si potrebbe includere sia per le Lettere brandeburghesi (Berlino, Unger, 1786, e ora a c. di F. Cicoira, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1989), la prima delle quali riferisce del viaggio da Torino a Innsbruck, sia per le meno note, ma al tempo abbastanza diffuse Considérations d’un italien sur l’Italie3. Il secondo caso, una sorta di felix culpa, è l’inclusione dei Ricordi d’Italia di Emilio Castelar nella Nuova edizione riveduta ed illustrata con 29 fotoincisioni di Livorno (Giusti, 1911) : interessante recupero dei Recuerdos de Italia (Madrid, Imp. de

20F. Fortanet, 1872) di un ammiratore di Mazzini, nonché presidente della repubblica spagnola nata e defunta nel 1874 (Sul quale si veda M. N. Muñiz Muñiz, Italia-Spagna : l’immagine riflessa, in Italia e Italie, cit., pp. 161-180 : 176).

21Ma la difficoltà di dare una patria ai viaggiatori non manca di altri esempi. Uno notevole si legge nel saggio di Lucio Artizzu che accompagna la sua recente traduzione di J. E. Flitch, Sardegna 1911. Sensazioni di un viaggio, Cagliari, Edizioni Della Torre, 1998. Flitch, scopriamo, era un true-born Englishman a lungo creduto “americano”. Linda White Villari, di recente tradotta per la prima volta in Italia con il brevissimo Soggiorno a Bordighera (trad. di Maria Pia Pazielli, introd. di Saverio Napolitano, postfazione di Domenico Astengo, Bordighera, Managò editore, 1994), moglie inglese di Pasquale Villari, fu autrice di romanzi, novelle, libri e reportages di viaggio di argomento italiano, e intellettuale impegnata per la causa della nostra unificazione nazionale. Nel 1834 lord Abraham Hayward, attraversando lo Spluga a piedi e pregustando l’incontro che descriverà finemente con l’intellettuale europeo Manzoni, era « arrivato alla conclusione che le classi colte di ogni paese fondamentalmente si assomigliano », e che distanze e contrasti si dimenticano, quando le emozioni « eccitano l’immaginazione e provocano i sussulti del cuore » (A. Hayward, Oltre le Alpi. Giornale di viaggio informa di lettera a un amico, con testo originale inglese, a cura di Matilde Dillon Wanke e Domenico Astengo, Milano, Viennepierre edizioni, 1999, p. 55).

Haut de page

Notes

1 È sintetico il quadro delle relazioni con la Spagna – di cui Maria de las Nieves Muñiz. Muñiz sottolinea la relativa assimilazione con l’Italia nella percezione (e nelle immagini stereotipe) degli altri europei, ma anche la reciproca ignoranza esibita dai due paesi, sottilmente legata alle resistenze interne a « specchiarsi » e identificarsi l’una nell’altra – e ancor più con l’area tedesca, ben presente però nelle pagine di Daniela Goldin Folena sul definirsi della « fisionomia letteraria » italiana fra Rivoluzione e Restaurazione e in quelle di Michele Cometa su L’architettura italiana tra policromia e storicismo ; quanto allo « sguardo » degli inglesi. Lilla Maria Crisafulli sottolinea la centralità del viaggio italiano di Shelley nel costituirsi della sua poetica (e del saldo legame arte-politica che la impronta), mentre Mario Pomilio delinea una tipologia dello sternismo italiano, dal caso meglio noto di Foscolo ai tanti altri, spesso tutti da riscoprire, sentimental traveller nostrani dei primi decenni dell’Ottocento.

2 Con una nuova escursione nei dintorni dell’itatianistica, è possibile segnalare, ivi, anche F. Di Ninni, Memorie di città e luoghi d’Italia nella Geste Francor di Venezia, e, in relazione a quanto già detto su M.me de Staël, M. Vianello Bonifacio, “Je suis curieuse de ce pays...” : lo sguardo di Madame de Staël sul Bel Paese. Del saggio di R. Ricorda sulle viaggiatrici italiane si dirà più avanti.

3 Vere e proprie relazioni di un viaggio nell’Italia del nord pubblicate a Berlino nel 1795, ma piuttosto diffuse anche in Italia (cf. fra l’altro G. Bollati, L’italiano, in Storia d’Italia, Einaudi, cit., vol. I, 1972, pp. 949-1022 : 966). Le Considérations potrebbero essere state trascurate a causa di un paratesto ambiguo (sono catalogate ora come volume autonomo, ora come vol. III della Guide littéraire pour différents voyages). Nel rispecchiare « l’Italia fuori d’Italia », risultano in certo modo complementari ai Voyages en différents pays de l’Europe di Pilati o dell’Account of the manners and customs of Italy di Baretti, opportunamente schedati da Clerici.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Bianca Danna, « Odeporica e identità nazionale. Alcuni contributi recenti sul viaggio in Italia »Cahiers d’études romanes, 3 | 1999, 175-185.

Référence électronique

Bianca Danna, « Odeporica e identità nazionale. Alcuni contributi recenti sul viaggio in Italia »Cahiers d’études romanes [En ligne], 3 | 1999, mis en ligne le 15 janvier 2013, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/etudesromanes/3417 ; DOI : https://doi.org/10.4000/etudesromanes.3417

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search