Skip to navigation – Site map

HomeIssues25Cinéma, théâtre, musiqueCome uccidere il coniuge (preferi...

Cinéma, théâtre, musique

Come uccidere il coniuge (preferibilmente la moglie) e vivere felici. Varianti di un topos : l’annegamento

Roberto Fedi
p. 233-247

Abstracts

Nous proposons, à travers cette communication, un panorama, certes non exhaustif mais significatif, d’une variante assez répandue du meurtre de l’épouse dans la littérature et le cinéma : la mort par noyade. Nous étudierons quelques cas exemplaires que nous ne tirons pas, bien évidemment, de la vie réelle mais d’un répertoire de textes et d’images (les films), pour en dégager des constantes, en plongeant (c’est le cas de le dire) dans le roman et dans les traditions cinématographiques italienne, française et anglo-saxonne. Depuis la première et incontournable jeune femme morte dans l’eau (Ophélie, même s’il s’agissait en l’occurrence d’une sorte de suicide inconscient dicté par la folie) jusqu’aux typologies les plus récentes, nous proposons un travelling – qui ne doit rien au hasard – sur d’authentiques “cas” littéraires et cinématographiques, au sens d’“affaires” policières. Et nous tenterons de répondre à une question : pourquoi, parmi tant de modus operandi possibles (bien que tout à fait déconseillés, est-il besoin de le préciser ?), choisit-on de tuer sa femme “par voie d’eau” ? Et peut-on vivre heureux ensuite ?

Top of page

Index terms

Geographical index:

Italie, France, Angleterre

Chronological index:

XXe
Top of page

Full text

11. Una premessa. Qui non ci occupiamo di fai-da-te, insomma di una specie di do it by yourself o di bricolage per uxoricidi (ne sarei incapace, non avendo mai ucciso nessuno). Insomma : non tratterò dei modi, ma di un modo, di una variante, ovviamente letteraria, con inevitabili sconfinamenti nel cinema. Aggiungo che proprio quanto ai modi, qualche anno fa (1974) un umorista italiano abbastanza bravo, precocemente morto (non per colpa della moglie, aggiungo), Antonio Amurri, in un libretto quasi aureo e fortunato dal titolo esplicito (Come ammazzare la moglie, e perché), ne elencò spiritosamente ben 31 : 31 uxoricidi scrupolosamente elencati e descritti, con altrettante buone ragioni per commetterli – qualche anno dopo, lo stesso Amurri fece seguire un altro spiritoso libello, Come ammazzare il marito, senza tanti perché, che rimetteva le cose a posto e la partita in pari.

22. Partiamo allora da un giallo, un giallo televisivo, all’epoca celeberrimo e anche adesso : un vero cult, come suol dirsi, e diretto e ideato da una specie (a mio parere) di genio cinematografico, David Lynch (con la collaborazione di Mark Frost). Il serial, che cambiò nettamente le modalità e anche la storia dei serial televisivi, era intitolato (lo ricorderete) Twin Peaks. La puntata pilota, diretta dallo stesso Lynch in prima persona, andò in onda negli Stati Uniti l’8 aprile 1990 (in Italia l’anno dopo), e in seguito la serie conobbe due stagioni e 30 episodi sulla rete ABC : come accade per molte opere di genio, soprattutto se inquietanti – ma esistono opere di genio non inquie-tanti ? – ebbe, in patria, sicuramente successo ma non così grande come si sperava, e per questo fu chiusa l’anno dopo (se ne realizzò un film-prequel nel 1992, Fire walk with me, dopodiché circolarono solo cofanetti in Dvd).

3Tutti ricorderanno che la storia, che all’inizio sembrava semplice e che poi sempre più si complicava, prendeva avvìo dalla scoperta, nella cittadina di Twin Peaks, di un cadavere. Di una ragazza, per la precisione, dal nome, che divenne celebre, di Laura Palmer. Che fu trovata una fredda mattina di febbraio sulle sponde di un fiume, nuda e avvolta in una specie di sudario di plastica. La scena era, come sempre in Lynch, inquietante e memorabile, e la giovane attrice, Sheryl Lee, fu subito uno dei volti più celebri degli schermi di tutto il mondo – fino quasi a vedersi rovinare la carriera, per questo legame totale col suo personaggio (ovviamente, la serie andava poi à rebours e l’attrice aveva un ruolo fondamentale).

4Laura Palmer non era sposata, anche se avrebbe potuto esserlo (si scopriva ben presto che aveva, a dir poco, una doppia vita). Quindi il suo omicidio non era un uxoricidio. Ma la scena, e il primo piano dell’annegata, rimangono nella nostra memoria in modo quasi inde-lebile : come, e il paragone non faccia indignare nessuno, il quadro del preraffaellita Sir John Everett Millais (1829-1896) ora alla Tate Gallery di Londra, e a cui Lynch si era (almeno secondo me) forse figurativamente ispirato. Qualche nota di cronaca sarà forse necessaria : il quadro Ophelia, su tela, venne realizzato sul fiume Ewell nel Surrey, che fornì lo sfondo, durante l’inverno del 1851-52 ; Elizabeth Siddal, la modella, posò per Ophelia giacendo completamente vestita in una vasca da bagno, riscaldata con un fornelletto da Millais. Cosa ci tocca nel quadro ? e quindi anche nella non meno celebre immagine di David Lynch ? Come minimo il fatto che la ragazza, sia nell’uno che nell’altro caso, è morta ma sembra dormiente, come se la vedessimo attraverso un filtro (Lynch per questo la “incartò”, diciamo così, in una tela sottile di plastica per rendere meglio l’idea : plastica che le avvolge il viso come se fosse una ghirlanda). Si rimane turbati.

5Formuliamo allora una ipotesi di lavoro : di tutti i possibili modi narrativi o filmici di uccidere (e la letteratura gialla ne contempla parecchi), l’annegamento è probabilmente quello che più ci turba. Viene da chiedersi il perché.

63. C’è innanzitutto un problema per così dire pratico. Uccidere qualcuno (anche la moglie) annegandolo o annegandola non è affatto semplice – lo dico per chi eventualmente ne avesse intenzione. Anche se al cinema ci hanno abituato a farlo credere tutto sommato praticabile, è bene che si sappia che per morire annegati ci vuole un sacco di tempo : per essere precisi (e cito dati medici) dai tre ai cinque minuti in acqua dolce e addirittura 6-7 in acqua di mare (se siete curiosi del perché consultate pure il sito www.fondali.it). Per averne un’idea, anche se un po’ abbreviata ma vivida, si ricordi Poseidon, remake del 2006 del classico catastrofico La tragedia del Poseidon di Ronald Neame (The Poseidon Adventure) del 1972 : nel remake, molto più realistico, Kurt Russel muore annegato per salvare la figlia, ed è un annegamento che dà veramente un senso di turbamento (per questo è ben poco realistica la scena del suicidio assistito, molto dolce, per annegamento nel film italiano La ragazza del lago del 2007 di Andrea Molaioli). Qui si può ricordare, veramente en passant, che il regista tedesco Wolfgang Petersen con l’acqua e l’annegamento deve avere una specie di fissazione : suoi U-Boot 96 (Das Boot) del 1981 e La tempesta perfetta (The perfect Storm) del 2000 – in quest’ultimo muoiono tutti in mare, George Clooney compreso.

7Insomma, la cosa è tutt’altro che sbrigativa : molto più rapido un coltello o il veleno, anche se a leggere Madame Bovary si sarebbe tentati di scartare questa ipotesi : e poi c’è sempre il rischio che voi sbagliate le dosi e che la defunta “risorga”, per così dire, come nel noir ante-litteram Il bacio di una morta di Carolina Invernizio, 1889. E soprattutto appare consigliabile un bel colpo di pistola e/o fucile. Un attimo, se uno ha una buona mira, e via. O magari, ma lì ci vuole una bella forza e una volontà ferina, lo strangolamento : che è molto teatrale – basti pensare all’Otello di Shakespeare – ma difficile. Ci vuole un professionista, o un forzuto da fiera. Oppure uno scatenato quasi pazzo, come in Demetrio Pianelli di De Marchi il marito geloso e fuori di testa che soffoca Palmira con un cuscino e tempestandola di cazzotti. Meglio lasciar perdere.

8Ma non può essere questa la sola ragione della difficoltà, o almeno della scarsa disposizione, anche per uno scrittore, a ricorrere a questo sistema per far fuori un marito o una moglie, magari fedifraga (o fedifrago, o troppo stupido per sopravvivere). E, di conseguenza, quando ciò accade ci deve essere una ragione, reale o drammaturgica, molto forte.

9Approssimiamoci per gradi. Abbiamo citato il caso di Laura Palmer e di Ophelia : due giovani donne, molto belle, annegate (la prima uccisa, la seconda per un suicidio, sia pure poco volontario ma freudianamente anche per questo rimarchevole). Parliamoci chiaro, anche se la nostra esperienza (almeno la mia, ma presumo e mi auguro anche la vostra) è tutta letteraria e cinematografica. A meno che voi non spariate un colpo in testa a vostra moglie o marito con un fucile a pallettoni, cosa difficile, una coltellata o una pallottola nella pancia lasciano il corpo più o meno com’era. Morto, ovviamente, ma composto – ci sarebbe la variante del taglio della gola da orecchio a orecchio, ma è da killer professionisti o da arditi pronti a tutto in guerra, insomma poco praticata e praticabile. Un corpo immerso nell’acqua, invece, sembra dormire se è scoperto subito, ma se lo ritrovate appena un paio di giorni dopo (e uno che uccide il coniuge è questo che spera, mentre taglia la corda), è una visione orrenda.

10Così, per esempio, appare a Philip Marlowe il cadavere di una donna scomparsa e che riaffiora da un lago, in uno dei romanzi più belli di Raymond Chandler, La signora nel lago (The Lady in the Lake, 1943) :

  • 1   Raymond Chandler, La signora nel lago, trad. ital. di Oreste Del Buono, Milano, Feltrinelli, 199 (...)

Per un poco, il lago non fece che ribollire, confusamente e torbidamente, poi onde concentriche s’allargarono in cerchi sempre meno consistenti : c’era una lieve traccia di schiuma in mezzo. […] L’acqua tornò limpida. Ma qualcosa si muoveva ancora nel fondo, qualcosa che non era una semplice tavola. Affiorò alla superficie con infinita lentezza, con infinito, stremato languore, con infinita noncuranza : si trattava di una lunga forma oscura e sinuosa che rotolava pigramente nell’acqua mentre saliva. Galleggiò con precauzione, dolcemente, senza fretta.
Intravidi della lana nera e fradicia, un giubbotto di pelle più nero dell’inchiostro, un paio di pantaloni. E intravidi anche un paio di scarpe e un orribile gonfiore tra scarpe e risvolti dei pantaloni. E continuai a intravedere un’onda di capelli biondo scuro che si sparpagliavano nell’acqua e restavano immobili per un poco come per ottenere un effetto calcolato e poi si raggrovigliavano in un vortice.
La cosa rotolò ancora una volta su se stessa e un braccio si sollevò a un pelo dall’acqua e quel braccio terminava in una mano enfiata che era la mano di un fantasma. E alla fine si rivelò la faccia. Una massa informe, grigiastra, in cui non avevano resistito i lineamenti, senz’occhi e senza bocca. Una palla di pasta grigia, un incubo, con dei capelli umani.
Una pesante collana di pietre verdi luccicava intorno a quanto era stato il collo e in parte vi affondava. Erano pietre larghe, spigolose, unite l’una all’altra da barbagli.
Nill Chess si aggrappò con tutte le sue forze alla balaustra, le sue nocche eran diventate bianche come ossa spolpate.
Muriel ! – balbettava con voce rauca – Cristo, è Muriel !1

11Il caso in questione appare interessante anche per il nostro tema. La donna nel lago, che si ritiene sia stata uccisa dal marito, si rivelerà alla fine (mi scuso se rivelo l’assassino) in realtà un’altra signora, uccisa dalla moglie del presunto uxoricida che si è per così dire sostituita a lei : data per morta, questa è in realtà solo sparita dalla circolazione. Quindi siamo in una variante del topos, e del plot : un uxoricidio che in realtà non è tale, e in cui l’annegamento e la permanenza nell’acqua servono proprio a nascondere la vera identità. Insomma : l’acqua, sia dolce che salata, alla lunga copre, nasconde, trasforma. Le acque rendono torbide le storie, in definitiva. Il gorgo riesce, qualche volta, a trascinare anche il lettore, e il detective, giù nell’abisso della conoscenza.

124. Eccoci probabilmente al punto. L’annegamento, oltre ad essere una soluzione come abbiamo visto difficile da praticare, è anche qualcosa di più di una semplice coltellata o di un colpo secco con una calibro 45. È una specie di metafora della conoscenza, o forse della non-conoscenza. Hans Blumenberg l’ha detto in un libro memorabile, L’ansia si specchia sul fondo (Die Sorge geht über den Fluss), edito nel 1987 in Germania e tradotto due anni dopo in Italia, libro che è dedicato veramente al com-portamento dell’uomo in mare e alle sue valenze metaforiche, ma che ci può servire anche per i nostri scopi. In altre parole, e semplificando, possiamo adottare quello che Blumenberg dice (parlando di naufragi) a proposito dell’espressione “andare al fondo delle cose”, che meta-foricamente significa giungere al massimo della conoscenza. Se questo è vero, se cioè il fondo è un luogo fermo di chi non si accontenta della superficie delle cose, possiamo chiederci da parte nostra cosa sia, però, il tornare a galla da quel fondo. Come abbiamo visto e letto, è quasi il contrario della conoscenza, il dubbio, il caos, la trasformazione, a tal punto che la donna riemersa può essere facilmente scambiata per un’altra, e solo l’acribia di Marlowe (che invece sta con i piedi ben piantati in terra) riesce a riportare le cose nella loro giusta forma di conoscenza.

13L’uxoricidio, quindi (e intendo con questo termine anche l’assassinio del marito, che in italiano guarda caso non ha un nome), se perpetrato mediante annegamento si porta dietro un gorgo di incertezze, di conoscenze apparenti, di dubbi. I cadaveri, è noto, ritornano prima o poi alla superficie. Ecco perché questo espediente è usato poco nella narrativa gialla (salvo i casi che abbiamo detto e che diremo) e di più nella narrativa tout-court.

145. Siccome a tutto c’è un inizio, anche questo elemento di fondo (è il caso di dirlo) ha un suo starting point, per così dire. E un anno di nascita, almeno nella narrativa.

15Siamo nel 1867, e a Parigi esce un romanzo di un giovane di soli 27 anni. Il giovane scrittore, parigino, si chiama Émile Zola. Il romanzo, che un famoso critico dell’epoca, Luis Ulbach, definì « putrido » (e mai aggettivo fu più azzeccato, a dire il vero, anche se voleva essere una stroncatura solenne anche sul piano morale), metteva in scena – e in seguito in senso proprio, visto che ne venne tratto un dramma celeberrimo – una miserevole storia di tradimenti, e di vita meschina. Del resto, intenzione di Zola era quella di indagare i « temperamenti », come diceva : quindi, una volontà di realismo fino ad allora sostan-zialmente inedita.

16Nel romanzo, che si ambienta a Parigi (ma in una Parigi sordida e plumbea), un giorno tre persone escono per una gita sulla Senna. Sono Thérèse, il marito Camille (un uomo senza qualità, un disgraziato ma prepotente), e Laurent, amante di Thérèse. Sono personaggi opachi, quasi neutri, e la stessa città e la periferia dove vivono sono così. Giunti in mezzo al fiume, ecco il culmine della tragedia :

  • 2   Émile Zola, Thérèse Raquin, trad. ital. di Paola Messori, Milano, Rizzoli, 2001, pp. 115-116.

Laurent strinse più forte, diede uno scrollone. Camille si voltò e vide la faccia terrificante dell’amico, i tratti sconvolti. Non capì ; un terrore indicibile lo invase. Fece per gridare e sentì una mano brutale stringerlo alla gola. Con l’istinto di un animale che si difende si drizzò sulle ginocchia aggrappandosi alla sponda della barca. Lottò così per qualche secondo.
« Thérèse ! Thérèse ! », invocò con voce soffocata e sibilante.
La giovane donna guardava, tenendosi stretta con entrambe le mani al sedile dell’imbarcazione che scricchiolava e traballava sulla superficie dell’acqua. Non poteva chiudere gli occhi : un crampo atroce glieli teneva spalancati, fissi sull’orribile scena della lotta. Era rigida, muta.
« Thérèse ! Thérèse ! » tornò a invocare il disgraziato che rantolava.
A quest’ultima invocazione Thérèse ruppe in un pianto dirotto. I nervi avevano ceduto. La crisi temuta la stroncò lasciandola fremente in fondo alla barca. Lì rimase riversa, priva di sensi.
Laurent continuava a dare scrolloni a Camille stringendolo con una mano alla gola. Lo strappò infine dalla barca aiutandosi con l’altra mano. Lo teneva sospeso in aria, come un bambino, con le braccia vigorose. E poiché così inclinava la testa scoprendo il collo, la sua vittima, folle di rabbia e di paura, si torse in uno sforzo, tese la bocca addentandogli profondamente il collo. E quando l’assassino, ingoiando un grido di dolore, bruscamente lanciò Camille nel fiume, i denti di quest’ultimo gli portarono via un brandello di carne.
Camille cadde in acqua lanciando un urlo. Riaffiorò due o tre volte, con grida sempre più rauche.
Laurent non perse un secondo. Rialzò il bavero del soprabito per nascondere la ferita. Poi prese in braccio Thérèse svenuta, rovesciò la barca con una pedata e si lasciò cadere nella Senna tenendosi stretta l’amante. La sostenne sull’acqua invocando aiuto con voce lamentosa.2

17Notevole, ed effettivamente terrificante. Si sa come le cose proseguono, in un crescendo di autodistruzione dei due amanti, non sospettati dell’omicidio da nessuno se non dalla silenziosa ma terribile madre di Camille, fino al finale redde rationem. A dimostrare che gli annegati, prima o poi, riaffiorano, come nel disegno shoccante che orna una delle ristampe francesi, nell’Ottocento, del romanzo. Il fondo, insomma, nei laghi o nei fiumi, restituisce i suoi indesiderati figli, e i colpevoli in un modo o nell’altro scontano il loro debito.

186. Dunque, degli annegati non si può essere mai sicuri. Lo sperimenta Michael Douglas (facciamo una breve parentesi cinematografica) quando in Fatal Attraction (1987) la moglie tradita, che difende la propria casa e il suo matrimonio nonostante tutto, cerca di uccidere nello scontro finale la rivale impazzita, Glenn Close, affogandola nella vasca da bagno, e lei riemerge – è una citazione da Les Diaboliques, come vedremo – dopo essere stata creduta morta con un effetto indubbiamente shocking. In questo caso ad uccidere (con la pistola : più sicuro) non è il marito, ma la moglie tradita : interessante variante del tema – ma quello che rimane importante per il nostro discorso è l’assoluto e imprevisto riemergere della donna creduta annegata.

197. L’annegamento del coniuge, o del suo sostituto (l’amante) è un elemento non frequentissimo ma nemmeno raro nella narrativa. O magari si uccidono così personaggi scomodi, seppur non legati da parentele ingombranti, come nel magnifico La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter – rimaniamo al cinema), unico film di Charles Laughton come regista, del 1955, con Robert Mitchum, in cui è veramente difficile scordare la scena di Shelley Winters che riemerge dal fiume dove è stata precipitata con la sua auto, con i capelli ondeg-gianti che sembrano alghe. Quella dell’auto che finisce nel fiume, o in un lago, imprigionando i passeggeri è un altro topos, in parte utilizzato anche da Luchino Visconti in Ossessione del 1943, come è noto tratto da Il postino suona sempre due volte (The Postman always Rings Twice) di James Cain, del 1934, dove a morire è il marito, ucciso da due amanti diabolici.

208. Già, gli amanti diabolici. È inevitabile a questo punto la citazione da Henri-George Clouzot, Les Diaboliques (I diabolici in italiano) del 1955, memorabile film – con Simone Signoret – tratto dal romanzo Celle qui n’était plus di Pierre Boileau e Thomas Narcejac (che era autore anche di un notevole studio uscito prima della guerra su L’esthétique du roman policier). In un bianco e nero eccezionale, quasi senza musica, si svolge la lenta e drammatica storia di Christine Delassalle, tiranneggiata dal crudele e fedifrago marito Michel, che l’ha sposata per interesse. Ricorderete l’ambientazione : un lugubre collegio alla periferia di Parigi, una sorta di prigione senza scampo per la donna, malata di cuore. E qui l’amica Nicole, amante del marito, la convince che l’unico modo per liberarsi, entrambe, della violenza dell’uomo è di ucciderlo. Nicole ha in mente il piano perfetto : durante la chiusura del collegio per un weekend lungo, le due donne andranno nella città natale di Nicole, a quasi dieci ore di auto da Parigi, e attrarranno lì Michel, per annegarlo nella vasca da bagno e riportarne poi il cadavere al collegio per farlo ritrovare nella piscina. Il piano viene messo in opera, ma al ritorno al collegio strani fatti cominciano ad accadere : la scomparsa del cadavere e una serie di misteriose apparizioni fanno precipitare Christine, rosa dal senso di colpa, in un vortice di terrore, fino alla sua conclusione inaspettata.

21Qui il topos ha una notevole variante : a commettere l’omicidio (veramente, il finto omicidio) per annegamento del marito non è solo la moglie, ma anche l’amante, entrambe unite per eliminare l’uomo, brutale e degno di una simile fine. E interviene anche un’altra variante : la piscina, una sorta di domestico lago o fiume, che però ha comunque la sorte qui non di restituire il cadavere, ma di nasconderlo, occultarlo. Fino alla soluzione finale, anch’essa in linea con la tradizione di chi si macchia o crede di essersi macchiata di un uxoricidio per annegamento : gli incubi, il terrore.

229. Sembra insomma che chi uccide il marito o la moglie per annegamento non debba mai vivere felice, contrariamente al nostro assunto e al nostro titolo. Che potrebbe così cambiare : Come eliminare ecc. ecc. e vivere felici (quasi mai). La piscina entra solo di recente nella casistica “gialla”, o nella sua riscrittura. A partire da Sunset Boulevard (1950) di Billy Wilder, che si apre – lo ricorderete senz’altro – con il cadavere di William Holden che galleggia nella piscina di Gloria Swanson e che incredibilmente racconta in prima persona la sua triste storia (anche se lì, veramente, è Gloria che ha sparato a William, il cui corpo è caduto appunto in piscina).

2310. E anche qui c’è una variante, con la quale per un attimo ci avviciniamo all’assunto del nostro titolo, che sembrava illusorio. Questa volta è una “riscrittura” gialla, in linea con l’argomento del convegno, ed è italiana come più non si potrebbe. Si tratta di un romanzo di Piero Chiara, scrittore a mio parere misconosciuto dalla critica (ma un best seller in Italia), edito nel 1970 come rielaborazione di una sceneggiatura di un film televisivo dello stesso anno, in cinque puntate : I giovedì della signora Giulia. È un testo notevole anche per sobrietà narrativa, che gioverà riassumere per grandi linee perché probabilmente poco noto all’estero.

24In un paese sul lago Maggiore (luogo deputato per quasi tutti i romanzi di Chiara) scompare la signora Giulia, donna bellissima e triste, moglie di un avvocato troppo più grande di lei che la trascura per il suo lavoro. Il commissario Sciancalepre, un meridionale trapiantato al nord, uomo serio e concreto, una sorta di Ciccio Ingravallo di provincia lombarda, scopre ben presto che la signora aveva uno strano comportamento : il giovedì spariva dalla sua villa. Dove andava ? È facile capire che si incontrava a Milano con un amante, molto più giovane : che però, rintracciato, nega di aver visto di recente la signora, dopo una minac-ciosa lettera del marito che aveva scoperto tutto. Le ricerche si inter-rompono. Ma dopo tre anni, ecco che la figlia e il marito, ora abitanti nella stessa villa, hanno l’impressione che un misterioso visitatore si aggiri di notte nel giardino. Il commissario, richiamato, e l’ingegnere, marito della figlia della signora Giulia, tendono un agguato, ma il misterioso visitatore riesce a fuggire. Poco tempo dopo, mentre si ese-guono lavori in giardino, ecco che da una cisterna sotterranea esce qualcosa :

  • 3 Piero Chiara, I giovedì della signora Giulia, Milano, Mondadori, 1974, pp. 90-91.

Illuminata da una torcia, si vedeva una forma scura, quasi flottante sopra un velo d’acqua nera.
Dopo un’ora di lavoro e con l’aiuto dei due muratori, il corpo fu estratto e disteso per terra. Si dovette usare un telo perché le membra si staccavano.
[…]
Quel viso un tempo così pallido, era diventato colore del miele e quasi trasparente. I capelli, intatti, si spargevano sul terreno e un raggio di sole penetrato tra gli alberi li accendeva di un riflesso caldo, quasi li confondeva con le foglie secche e accartocciate sparse sul prato.
I vestiti si erano scoloriti e quasi fusi col corpo, come quelli delle statue. La figura aggraziata e fiorente della signora Giulia non era più riconoscibile in quella forma. Distesa sul terreno sembrava uno scheletro rivestito. D’intorno le si formava lentamente una pozza di liquame che il selciato non riusciva ad assorbire. Solo i capelli ne restavano immuni, così sciolti come nessuno dei presenti, tranne l’avvocato, li aveva mai visti. Sembrava il capo di una ragazza, e nonostante le occhiaie vuote, ricordava moltissimo negli zigomi e nella fronte il volto dell’Emilia.3

25I morti annegati, l’abbiamo già detto molte volte, riemergono dal sottosuolo (qui, un doppio sottosuolo, perché la cisterna è interrata). Sono orrendamente sfigurati, ma conservano intatti i capelli : che, visto il valore simbolico delle chiome, sono un “segno” indelebile, un marchio, e spesso anche una condanna. C’erano, e anche quella volta biondi, anche – si ricorderà – nella descrizione dell’annegata in Chandler, citata quasi ad apertura.

26Qui, in Chiara, il mistero non viene risolto, come del resto anche (sembra) in Gadda. Il marito e il giardiniere, sospettato dell’omicidio per rubare i gioielli della signora, si accusano a vicenda e alla fine se ne andranno, liberi. Questa volta, il corpo tornato alla superficie non ha svelato i suoi misteri. Il gorgo è rimasto nero, impenetrabile.

2711. Piero Chiara, che ambienta le sue storie sul lago Maggiore, è affezionato agli uxoricidi per annegamento – ce n’è uno anche nel notevole La stanza del vescovo, del 1976 (da cui fu tratto l’anno dopo un bel film di Dino Risi con Ugo Tognazzi, Ornella Muti e Patrick Dewaere), e qui però l’uxoricida, che ha annegato la moglie Cleofe in una darsena, alla fine scoperto si impicca. Per non parlare, a proposito di laghi ma non di mogli legittime, di Antonio Fogazzaro e di Malombra (1881), altra signora scomparsa nel lago, nonché di Piccolo mondo antico (1895) dove invece ad annegare nel lago, ma di Lugano, è una bambina, Ombretta. E anche qui, in Fogazzaro, il lago è una specie di ossessione.

2812. Ma torniamo a Thérèse Raquin, che a modo suo diviene un classico dell’uxoricidio mediante annegamento su lago o fiume (questa volta però non della moglie : ho già specificato che, e la cosa deve far pensare, in italiano non esiste un termine per l’uccisione del marito da parte della moglie, per cui si usa la parola “uxoricidio” curiosamente e a dispetto dell’etimologia anche per estensione).

29Ispirato, almeno quanto alla scena fondamentale, al romanzo di Zola esce negli Stati Uniti nel 1925 un romanzo che farà epoca : An American Tragedy, di Theodore Dreiser. La storia è nota, e venne tratta da un fatto di cronaca celeberrimo : la morte nel 1906 di una ragazza, Grace Brown, annegata in un lago dove era stata condotta dal suo amante, Chester Gillette. La ragazza era, all’epoca, incinta di Gillette. Il processo che ne seguì fece epoca : non era chiaro, in definitiva, se si era trattato di un incidente o di un omicidio. Dopo due anni, riconosciuto colpevole, Gillette venne messo a morte.

30È da lì che partì Dreiser, facendo del fatto di cronaca (che aveva ispirato anche celebri ballads come The Ballad of Grace Brown and Chester Gillette) una riflessione amara e senza ripensamenti sulla corsa al successo e al facile denaro, tipica, secondo lui (che si iscrisse anche a Partito Comunista), della società americana. Clyde Griffiths è nel romanzo un giovane spiantato, che lavora in una fabbrica dove conosce Roberta Alden, una ragazza di modeste condizioni di cui diviene amante. Ma, nel frattempo, di lui si è innamorata la figlia del proprietario della fabbrica, ricchissima e molto più bella della povera Roberta. La quale, un giorno, viene a rompere l’incanto rivelandogli di essere incinta. Disperato per la possibilità che il suo matrimonio con l’ereditiera vada ormai a rotoli, senza soluzioni in vista anche per l’insistenza di Roberta che quasi lo ricatta, Clyde invita la ragazza a una gita sul lago. Lì, proprio come in Thérèse Raquin, ma a parti invertite, succede qualcosa di poco chiaro : la barca si ribalta, e Roberta annega.

31Omicidio o fatalità ? Certo è che (e su questo Dreiser è implacabile) il desiderio di morte in Clyde c’era. Il processo che seguirà lo vedrà colpevole. Anche qui, il cadavere nel lago ha avuto la sua vendetta, come quella voce che sempre ritorna nelle orecchie a Clyde, la voce di Roberta che sta annegando :

  • 4   Theodore Dreiser, An American Tragedy, New York, Penguin Signet Classic, 2000, p. 514.

Her frantic, contorted face turned to Clyde, who by now had rigate himself. For she was stunned, horror-struck, unintelligibile with pain and fear – her lifelong fear of water and drowning and the blow he had so accidentally and all but unconsciously administred.
– Help ! Help !
Oh my God, I’m drowning. Help ! Oh, my God.
Clyde ! Clyde !
And the voice at his hear !4

32Dal romanzo, come si ricorderà, venne tratto nel 1951 un celebre film di George Stevens, A Place in the Sun (Un posto al sole), con Montgomery Clift, Shelley Winters ed Elizabeth Taylor. Ma il romanzo era già famoso da tempo, e aveva ispirato un’opera teatrale nel 1926 e un film nel 1931, American tragedy (anche Eisenstein scrisse un adattamento per un film che poi non si fece). A tal punto che nel 1932 i Fratelli Marx nel film Horse Feathers inseriscono questa scena : Groucho porta una signora in barca sul lago, e dice : « You know, this is the first time I’ve been in a canoe since I saw the American Tragedy ». Spostandolo su un piano diverso e in ambienti diversi, Woody Allen nel 2005 ne ha tratto un mirabile film, Match Point, in cui una volta tanto l’uxoricidio ha una fine felice : per l’uxoricida, intendo. Che saggiamente non aveva scelto l’annegamento, però, ma un più sbrigativo colpo di fucile. E nel 1974 Francis Ford Coppola nel Padrino - Parte II (The Godfather - Part II) si ricorda certamente di Dreiser quando fa uccidere per conto del padrino Al Pacino, questa volta sul lago Tahoe, il traditore fratello Fredo (John Cazale) gettato giù dalla barca, in modi non dissimili da quelli già visti finora.

3313. Il luogo comune quindi era fortemente ribadito. Alla base di tutto potrebbe esserci un adattamento del motto stoico pereant ne peream, cioè, appunto, pereat ne peream, nel nostro caso. Anche se, come si è detto più volte, qui il “perire” dell’uxoricida è soltanto rimandato, di solito, salvo che in qualche rilettura per lo più ironica.

3414. Ma i luoghi comuni sono duri a scomparire. Perché nel 1921, e quindi quattro anni prima della Tragedia americana e perciò indipendente da quella (ma non da Zola) esce a Milano da Treves un romanzo del critico Giuseppe Antonio Borgese, Rubè. Che è la complicata storia di Filippo Rubè, un giovane che Svevo avrebbe definito un inetto, che passa attraverso la Grande Guerra e le prime manifestazioni fasciste e socialiste alla ricerca di un suo “posto al sole”, sballottato dagli eventi. A un certo punto del romanzo, alla fine della parte terza, Filippo e Celestina Lambert, moglie di un generale che lui ha già incontrato, si ritrovano a Stresa ; e lì, scoppiata la passione, decidono di andare insieme – disgraziatamente – alla solita gita in barca sul lago. Luogo (scusate il bisticcio) da evitare accuratamente, come già si sarà capito anche sulla scorta di Groucho Marx. E lì accade l’inevitabile :

  • 5 Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, con uno scritto di Leonardo Sciascia, Milano, Mondadori, 2009, pp.  (...)

Il vento e il peso a mano manca avevano per metà rovesciato lo scafo, e il busto di lei era traboccato col capo all’ingiù dentro l’acqua. Nel mentre egli si sporgeva su di lei per afferrarle le braccia e trarla su, la barca si rovesciò del tutto e picchiandolo sulla schiena lo mandò a fondo.
Egli non aveva perduto il ginocchio di Celestina e lo stringeva con prepotenza al petto. Siccome ne era imbarazzato, lasciò scorrere un poco la gamba e serrò fra braccio e petto la caviglia. Con l’altro braccio sbracciava per tornare a galla, e appena aveva divorato un sorso d’aria il peso lo tirava un’altra volta in giù. […]
Era certamente vicinissimo a riva e le onde lo scagliavano sempre più vicino. Era salvo. Erano salvi. L’essenziale era di “non mollare” Celestina. di non farla morire affogata come fanno i sultani nel Bosforo con le odalische infedeli. Pochi minuti di respirazione artificiale avrebbero risuscitato la naufraga.
Un ostacolo invisibile gli contese il corpo che trascinava. Dovette abbandonarlo.5

35Rubè non è, a rigor di termini, un uxoricida – anche se, freudianamente, quel lasciare il ginocchio scivolare e quell’ostacolo potrebbero essere visti come un lapsus. Accusato di omicidio e assolto, la sua vita non sarà più la stessa : esito che sembra tipico di tutti gli uxoricidi per via d’acqua. Dà appuntamento, tempo dopo, a sua moglie a Bologna, alla stazione, ma per un disguido i due non si incontrano. Gironzolando senza saper che fare incappa in una manifestazione socia-lista (siamo subito nel primo dopoguerra), si avvicina, e viene travolto da una carica di cavalleria della polizia, che lo uccide. Sarà così rivendicato martire sia dai socialisti che dai nazionalisti fascisti, visto che aveva partecipato alla Grande Guerra e alle prima adunanze delle camicie nere, anche lì trascinato da un suo vecchio compagno d’armi.

3615. E allora, in fine, dobbiamo concludere che non c’è speranza per le povere mogli o amanti travolte dalle onde ?

37Non sempre. In Scoop (2006) il geniale Woody Allen mette in scena un thriller improbabile ma divertente, dove una giornalista in erba, la deliziosa Scarlett Johansson, riesce ad attirare le attenzioni di un bellimbusto ricchissimo che la salva in piscina (lei non sa nuotare). Alla fine, quando lui si accorge che lei ha scoperto la sua segreta attività di serial killer, la annega nella solita gita in barca. Ma ecco che lei riappare, e lo “incastra” con il suo scoop : in realtà sapeva benissimo nuotare, e all’inizio aveva solo finto di non esserne capace solo per avvicinarlo.

3816. Davvero in conclusione, una nota umoristica. In uno spassoso film del 1971, The New Leaf (in italiano tradotto come È ricca, la sposo e l’ammazzo), Walter Matthau, nobile spiantato e inveterato single, decide però di sposarsi con una ricchissima ragazza (Elaine May, anche regista) per ereditarne il patrimonio dopo averla uccisa. La donna, imbranata e ingenua come poche ma bella, è una professoressa universitaria di botanica, tutta rivolta alla scoperta di una nuova e mai trovata piantina (una nuova foglia, appunto). Dopo comici tentativi di farla fuori (per esempio lui conta molto sui diserbanti, ma la donna non ne ha perché è favorevole al metodo naturale), i due vanno in una landa desolata nei boschi per una spedizione naturalistica. Il cinico e divertentissimo Matthau la invita a una gita in canoa – guarda caso. Ma la donna, innamoratissima, ecco che scopre la “nuova foglia”, e le dà il nome di lui, Henry. Colpito da questo gesto inaspettato, quando tutto procede come dovuto e la canoa si ribalta, Henry a dispetto del topos e del canone la salva dall’annegamento, preludio a una vita di felicità.

39Se ne deve dedurre che è meglio non annegare la moglie ? Probabil-mente sì. Specialmente quando è ricca e bella. Il fatto che insegni all’università potrebbe essere un’aggravante, ma ogni tanto su qualche particolare si può anche sorvolare.

40Forse.

Top of page

Notes

1   Raymond Chandler, La signora nel lago, trad. ital. di Oreste Del Buono, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 49-50.

2   Émile Zola, Thérèse Raquin, trad. ital. di Paola Messori, Milano, Rizzoli, 2001, pp. 115-116.

3 Piero Chiara, I giovedì della signora Giulia, Milano, Mondadori, 1974, pp. 90-91.

4   Theodore Dreiser, An American Tragedy, New York, Penguin Signet Classic, 2000, p. 514.

5 Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, con uno scritto di Leonardo Sciascia, Milano, Mondadori, 2009, pp. 282-283.

Top of page

References

Bibliographical reference

Roberto Fedi, Come uccidere il coniuge (preferibilmente la moglie) e vivere felici. Varianti di un topos : l’annegamentoCahiers d’études romanes, 25 | 2012, 233-247.

Electronic reference

Roberto Fedi, Come uccidere il coniuge (preferibilmente la moglie) e vivere felici. Varianti di un topos : l’annegamentoCahiers d’études romanes [Online], 25 | 2012, Online since 15 January 2013, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/etudesromanes/3692; DOI: https://doi.org/10.4000/etudesromanes.3692

Top of page

About the author

Roberto Fedi

Università per Stranieri di Perugia

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search