Navegación – Mapa del sitio

InicioNúmeros29Métamorphoses textuellesLa poetica dell’ospitalità di Ant...

Métamorphoses textuelles

La poetica dell’ospitalità di Antonio Prete
Un traduttore in dialogo

Federica Casini
p. 245-257

Resúmenes

Antonio Prete, critique estimé de littérature italienne et comparée, est également traducteur et poète. Sa traduction la plus célèbre est celle des Fleurs du mal en italien, où ses deux sensibilités se rejoignent. On comprend mieux ses positions de traducteur à la lumière de ses essais sur la traduction, tout particulièrement le dernier, À l’ombre de l’autre langue (2011 ; trad. française 2013) où, baignée d’échos de Berman et de Meschonnic, on trouve une « poétique de la traduction » inspirée par l’idée d’hospitalité empruntée à Jabès, dont Prete est également traducteur. La traduction y est définie comme un acte à la fois poétique et existentiel, à la base même de l’expérience exégétique.

Inicio de página

Entradas del índice

Índice geográfico:

Italie

Índice cronológico:

XXe
Inicio de página

Texto completo

L’hospitalité est carrefour des chemins.
E. Jabès, Le Livre de l’hospitalité

1La svolta culturale negli studi sulla traduttologia prodottasi negli ultimi decenni ha portato ad uno spostamento dell’attenzione dalle problematiche esclusivamente linguistiche (relative alla parola e/o ad un testo) allo studio della traduzione intesa come parte integrante di un sistema culturale, letterario e storico. Questa piccola rivoluzione copernicana ha avuto il merito di mettere finalmente in luce il ruolo del traduttore come elemento determinante del processo traduttivo, come personaggio chiamato a operare scelte, a “negoziare” significati, che si inseriscono nel più ampio concetto di mediazione culturale, l’orizzonte ideale in cui si inserisce la sua attività. Esiste infatti una dimensione etico-antropologica nella pratica del tradurre. Il rapporto che si stabilisce nella traduzione tra un testo di partenza e un testo di arrivo presuppone un ascolto tra una lingua ed un’altra, un dialogo, mediato dalla figura del traduttore (il quale si “impegna” a fare da tramite tra autore e lettore) che non si limita alla lingua ma investe anche gli aspetti culturali legati ai due idiomi coinvolti nell’atto traduttivo.

2Il lavoro di traduzione de Les fleurs du mal di Baudelaire da parte di Antonio Prete risponde a questa tensione etica implicita nell’esercizio del tradurre. Essa trova un’ampia e consapevole riflessione nella sua poetica dell’ospitalità, che si configura altresì come un rapporto dialogico tra il traduttore e le fonti, teoriche e letterarie, che hanno maggiormente influenzato la sua pratica.

  • 1 Si tratta dei saggi Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi, Milano, Feltrinelli, 1980 ; Il demone (...)
  • 2 Si tratta dei saggi Un’allegoria d’autunno. Baudelaire e Benjamin, in Aut aut, n. 189-190, maggio-a (...)
  • 3 Sergio Pautasso, Il Premio Vittorini ad Antonio Prete per la traduzione di I fiori del male, in htt (...)

3La traduzione italiana della raccolta baudelairiana esce per Feltrinelli nel 2003, all’interno di un progetto editoriale destinato ad un ampio pubblico, con la pubblicazione del testo direttamente in edizione economica per favorire una più ampia circolazione giovanile. Il suo autore, oltre ad essere un traduttore, è un intellettuale, comparatista, critico letterario (autore di saggi su Leopardi1 e Baudelaire2), poeta. Il lavoro sulle liriche di Baudelaire non è frutto di un unico momento ma di un percorso durato circa un ventennio, in cui Prete si trovò a tradurre e pubblicare singole poesie o gruppi di esse fino all’uscita della raccolta completa. La scelta poetica di Prete, a differenza di altre celebri traduzioni dei Fiori (come quella di De Nardis, che adottò l’endecasillabo sciolto) è quella dell’equivalenza metrica. Di fronte all’eterno dilemma se rinunciare alla forma rimica (spezzando l’unità formale delle poesie e quindi dissolvere il contrasto tipicamente baudeleriano tra classicità formale e dissonanza) oppure mantenerla, Prete opta per la seconda possibilità. Nella sua traduzione, I fiori del male conservano la struttura dell’originale, non solo perché riproducono le rime, ma soprattutto perché ricreano il ritmo interno del verso di cui la scelta rimica è l’approdo finale. Tale soluzione poetica gli vale nel 2003 il Premio Vittorini alla traduzione, per aver compiuto, si legge nelle motivazioni della giuria, « un’opera di identificazione in italiano della poesia di Baudelaire »3.

4Per ricreare il linguaggio baudelairiano Prete decide di creare una distanza tra il tempo del poeta e quello del traduttore : « Il testo classico – afferma Prete – ha una sua distanza dal nostro tempo, che deve essere avvertita. L’eccesso di contemporaneizzazione rischia di addomesticare il testo, di portare a una sorta di appropriazione »4. Egli si rifiuta di attualizzare l’autore francese con i modi della poesia contemporanea scegliendo, per tradurlo, la lingua poetica italiana dell’Otto-Novecento, senza tuttavia snaturarlo delle sue peculiarità e senza fargli parlare la lingua di un poeta in particolare :

  • 5 C. Baudelaire, I fiori del male : intervista al traduttore, a cura di E. Mansueto, in Il Corriere d (...)

Stando alla traduzione, ammetto che qualche volta il verso leopardiano s’è frapposto a suggerire qualche soluzione, ma ho cercato di non portare Baudelaire verso questo o quel poeta della nostra tradizione. Cercavo soltanto di dare al poeta francese una lingua che “salvasse” il più possibile la sua poesia. La lingua italiana che uso traducendo non è che una costruzione, o forse un’esperienza di scrittura.5

5Per tradurre l’alessandrino francese Prete utilizza varie forme metriche, quelle di volta in volta più rispondenti alle sue esigenze : l’endecasillabo, nei modi petrarcheschi, per quei sonetti maggiormente legati, dal punto di vista formale, alla tradizione del petrarchismo italiano e della Pléiade ; il doppio settenario per l’alessandrino narrativo ; l’endecasillabo e il settenario per le misure composite. La sua ricerca mira infatti a ricreare, il più possibile, un’analogia metrica, ossia a cercare per ogni testo la forma metrica italiana in grado di garantire una corrispondenza con il testo originale e una plausibilità all’interno della lingua poetica di arrivo.

  • 6 Antonio Prete, Baudelaire : traduzione, dialogo, imitazione, in Cahiers d’études romanes, n° 24, 20 (...)
  • 7 Alla poesia in questione è dedicato anche un capitolo del volume I fiori di Baudelaire. L’infinito (...)
  • 8 Antonio Prete, Baudelaire : traduzione, dialogo, imitazione, op. cit., p. 38.
  • 9 Ibidem, p. 36.
  • 10 Ibidem.
  • 11 Altre osservazioni in margine di traduzioni di poesie baudeleriane si trovano anche nell’articolo c (...)

6Un illuminante contributo alla comprensione delle scelte traduttive di Prete è rappresentato dall’articolo Baudelaire : traduzione, dialogo, imitazione6, in cui egli esamina À une passante7, il celebre sonetto dell’« incontro inatteso e assoluto »8. In questa sede il traduttore lega la riflessione sulla traduzione all’esegesi del testo, a dimostrazione di come sia inscindibile, nella sua pratica traduttiva, la dimensione critica. Prete, ad opera compiuta, si ferma ad analizzare « le ragioni di certe scelte, di certe soluzioni, di certe rinunce »9 prendendo in esame questo testo in cui ritiene che « il colloquio esegetico, interpretativo, affettivo »10 sia stato più intenso rispetto ad altri. Il traduttore rende partecipe il lettore del suo metodo di lavoro11 attraverso alcune osservazioni sulle sue scelte traduttive, che costituiscono una preziosa testimonianza in merito al concetto di imitazione metrica da lui seguita :

À une passante

La rue assourdissante autour de moi hurlait.
Longue, mince, en grand deuil, douleur majestueuse,
Une femme passa, d’une main fastueuse
Soulevant, balançant le feston et l’ourlet ;

Agile et noble, avec sa jambe de statue.
Moi, je buvais, crispé comme un extravagant,
Dans son œil, ciel livide où germe l’ouragan,
La douceur qui fascine et le plaisir qui tue.

Un éclair... puis la nuit ! - fugitive beauté
Dont le regard m’a fait soudainement renaître,
Ne te verrai-je plus que dans l’éternité ?

Ailleurs, bien loin d’ici ! trop tard ! jamais peut-être !
Car j’ignore où tu fuis, tu ne sais où je vais,
Ô toi que j’eusse aimée, ô toi qui le savais !


Traduzione

La strada era assordante, urlava tutt’intorno,
Esile ed alta, in lutto, regina dolorosa,
una donna passò, con la mano fastosa
sollevando il vestito, di trine e balze adorno.

Leggera, nelle gambe una scultorea grazia.
Negli occhi suoi, cielo ove s’annuncia l’uragano,
bevevo, come quello ch’è fatto ossesso e strano,
la dolcezza che incanta, il piacere che strazia.

Un lampo… poi la notte ! Bellezza fuggitiva,
che con un solo sguardo la vita m’hai ridato,
non ti vedrò più dunque che nell’eterna riva ?

Altrove, in lontananza, e tardi, o forse mai !
Non so dove tu fuggi, tu non sai dove vado,
io t’avrei certo amato, e tu certo lo sai !

  • 12 Antonio Prete, Baudelaire : traduzione, dialogo, imitazione, op. cit., p. 42.
  • 13 Charles Baudelaire, I Fiori del male : intervista al traduttore, a cura di E. Mansueto, in Il Corri (...)

7Tralasciando l’analisi del testo fornita da Prete e senza addentrarci nello specifico delle scelte lessicali da lui adottate (di cui ricordiamo solo la dantesca « eterna riva »), ci basti osservare come la ricerca di una corrispondenza metrica lo abbia portato a replicare con simmetria alle due quartine del sonetto ma ad operare, per ragioni di rima e di frase poetica, una variazione nelle terzine (invece di mantenere ABA BCC, ha compiuto lo spostamento ABA CBC più in sintonia con la tradizione poetica italiana)12. A dimostrazione di come, per Prete, alla inevitabile perdita che il testo di partenza subisce nel passaggio a quello di arrivo, la traduzione debba ovviare attraverso un compromesso, ovvero la costruzione di « un sistema per cui gli aspetti sonori e musicali possano essere compensati, sostituiti, salvati »13. Alla base di certe scelte, commenta ancora il traduttore, c’è l’esigenza di ricomporre il « legame musaico » dantesco, che porta a tenere legati il suono e il senso per mantenere il tono del verso originale.

  • 14 Prete è autore del saggio Benjamin e la lingua della poesia, in L. Belloi e L. Lotti (a cura di), W (...)

8La rapidissima ricognizione attorno al metodo traduttivo di Prete, desunto attraverso le osservazioni in margine alla poesia di Baudelaire, ci consente di intravedere molti dei concetti chiave della moderna traduttologia e il rapporto, più o meno esplicito, più o meno consapevole, che egli intrattiene con vari interlocutori : con la sua lingua materna ; con Baudelaire e la sua lingua ; con i grandi teorici della traduttologia (Meschonnic, Berman, Sansone, Steiner, Benjamin14, Bonnefoy, Derrida) ; con i poeti-traduttori (Leopardi, Mallarmé). La pratica traduttiva contiene infatti una dimensione “ospitante” che non si limita agli autori che si traducono ma implica anche un dialogo intertestuale con il pensiero di quegli autori che hanno elaborato una riflessione critica sull’atto del tradurre.

  • 15 Citazione tratta dalla recensione alla traduzione francese di À l’ombre de l’autre langue (sett. 20 (...)

9È possibile indagare i temi e i rapporti fondamentali di questo dialogo nello scritto del 2011, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, in cui l’autore non vuole fare la storia della traduzione baudelairiana né proporre una nuova teoria della traduzione bensì riflettere sull’atto del tradurre, interrogare « la relation intime qui s’établit entre un traducteur et un auteur »15. Si tratta di un libro che rappresenta la summa del laboratorio creativo e sperimentale di Prete, frutto di un’esperienza condotta attraverso la propria pratica traduttiva, critica e poetica.

  • 16 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Torino, Bollati Borin (...)

10Il testo è costruito attorno a una serie di figure che fungono da illuminanti e suggestive metafore per illustrare l’atto della traduzione. Il senso del tradurre è riassunto nell’immagine simbolica dell’esperienza d’amore, della sua tensione, del « come poter dire l’altro in modo che il mio accento non lo deformi, o mascheri, o controlli, e, d’altra parte, come lasciarmi dire dall’altro in modo che la sua voce non svuoti la mia, il suo timbro non alteri il mio, la sua singolarità non renda opaca la mia singolarità »16. Il rapporto con l’alterità e in particolare con la persona amata è il cardine attorno al quale si costruisce la poetica della traduzione di Prete, uno scambio tra due lingue, un incontro tra due anime che si sviluppa nel rispetto reciproco della loro identità. La traduzione infatti priva l’altro della sua dimensione essenziale, la lingua, per compensarla, paradossalmente, attraverso un’altra lingua. Nel tradurre, esercizio che mette in collegamento la lingua del testo di partenza e quella del testo di arrivo, si instaura una relazione tra il traduttore e la propria scrittura che ha, come conseguenza fondamentale, quella di aiutare chi traduce a indagare la propria interiorità. Bonnefoy parla a tale proposito di un apprendistato, di un cammino di formazione, di un « exercice spirituel » che si realizza attraverso la traduzione poetica. L’esperienza dell’altro diviene esperienza con l’altro, che arricchisce chi traduce ma anche chi legge poiché ogni traduzione è un atto di apertura verso un’altra cultura e un altro popolo : le traduzioni costituiscono infatti per un Paese un indice di democrazia.

  • 17 I concetti di ospitalità e dialogo sono cari anche alla poetica di Edmond Jabès, di cui Prete ha tr (...)

11La figura della lingua come ospitalità17 esemplifica bene il concetto dell’accoglienza dell’altro all’interno del proprio mondo letterario :

  • 18 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 16.

L’ospitalità è l’esperienza di una cultura che riconosce l’altro senza sottrarre all’altro la sua alterità o diversità, la sua identità di carattere e sapere e costume, e nello stesso tempo pone colui che ospita nella condizione di non dover rinunciare alla sua singolarità, alla sua identità18.

  • 19 Ibidem, p. 34.
  • 20 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 34.

12Dietro la figura dell’ospitalità linguistica non è difficile individuare gli echi de L’auberge du lointain di Berman, la cui la tematica della lingua ospitante diventa “albergo” della lingua straniera preservandone l’estraneità, in equilibrio tra prossimità e lontananza. Ci sono infatti due modalità fondamentali di accogliere l’altro, nella traduzione come nella vita : da una parte una modalità “addomesticante” (secondo la terminologia usata da Venuti) naturalizzante, etnocentrica, spia di una colonizzazione latente ; dall’altra una modalità estraniante, “alienante”, che non soffoca l’identità straniera di un testo o di una persona. Il modello traduttivo propugnato da Prete è quello di una corrispondenza che permette di « rendere familiare lo straniero – nel suono, nella riconoscibilità – senza assimilarlo, lasciandolo insomma straniero »19, « senza che egli perda la sua proprietà, il suo stile »20. I richiami al Berman dell’Épreuve de l’étranger e al concetto di essenza della traduzione come apertura, dialogo, métissage appaiono particolarmente evidenti, così come è presente l’idea, cara a Meschonnic, di una poetica della traduzione come esercizio dell’alterità che, nel confronto con l’altrui e le sue differenze, permette di scoprire e “tradurre” se stessi.

  • 21 Ibidem, p. 13.
  • 22 Antonio Prete, Con Baudelaire, traducendo, op. cit.

13La riflessione sulla traduzione elaborata da Prete si configura, sulle orme di Berman e Lévinas, come atto etico, ossia come capacità di riconoscere e ricevere l’Altro in quanto Altro all’interno del proprio spazio linguistico : « La traduzione è un ponte che mette in rapporto le differenze : passaggio, dialogo, incontro. Antitetica, in questo alla guerra »21. Essa rappresenta sempre un azzardo, che « consiste nel voler tenere insieme, nella propria lingua, l’estraneo e il proprio, l’identità del testo originale e la propria identità »22.

  • 23 George Steiner, Dopo Babele, Milano, Garzanti, 2004, p. 52.
  • 24 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 26.
  • 25 Ibidem, p. 28.
  • 26 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 38.
  • 27 Ibidem, p. 40.

14Dal punto di vista più specificatamente tecnico-formale, l’orizzonte entro cui si inserisce la pratica del tradurre di Prete è l’imitazione, intesa come steineriana « ripetizione originale »23, replica e reinvenzione, cancellazione e rinascita (attraverso un sistema di corrispondenze autonome, fatto di equivalenze e sostituzioni) di un universo parallelo al testo di partenza, capace di sopperire in qualche modo a ciò che è andato perduto nel passaggio da una lingua all’altra. Il testo di arrivo è il prodotto di una mallarmeana « disparition vibratoire »24 del testo di partenza la cui presenza-assenza rimane, come eco, ombra, vibrazione nella lingua del nuovo testo. Testo che, essendo già scritto in un’altra lingua, appare come la differenza, come l’altro da sé. Il tradurre diviene per Prete « l’occasione di una presa di parola, l’occasione di un esercizio che, dialogando con l’altro, mette in gioco il timbro più proprio, e trasforma la risonanza di un verso in un nuovo verso »25. Data l’impossibilità di rendere in traduzione la perfetta equivalenza dei suoni della poesia originale, Prete persegue l’idea di una resa del ritmo e di una equivalenza delle sonorità e delle strutture metriche. Non è parola per parola o verso per verso che si deve tradurre ma « secondo il movimento e il respiro della frase poetica »26, in linea con le teorizzazioni di Sansone in merito alla funzione del ritmo, che condiziona la scelta e l’ordine delle parole nel verso e alla necessità di trasportare una forma poetica in un’altra uguale, con tutto l’apparato di metri e rime connesse. L’idea del ritmo come « respiro corporale, una relazione tra il suono e il corpo, tra il battito del sangue nelle vene e il battito del pensiero nella lingua » appare centrale nella poetica di Prete27, che riecheggia abbastanza fedelmente la tesi di Meschonnic del ritmo inteso non nel senso di scansione metrica misurata, bensì nel senso di un corpo che si fa lingua e discorso.

  • 28 Ibidem, p. 18.
  • 29 Ibidem, p. 20.
  • 30 Antonio Prete, Niente riposa nella lingua, in Se la pietra fiorisce, Roma, Donzelli, 2012.
  • 31 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 43.
  • 32 Antonio Prete, Note alla traduzione, in C. Baudelaire, Les fleurs du mal, trad. it. di Antonio Pret (...)
  • 33 George Steiner, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano, Garzanti, 1994, p.  (...)
  • 34 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 43.
  • 35 Ibidem, p. 12.
  • 36 Antonio Prete, Note alla traduzione, in C. Baudelaire, Les Fleurs du Mal, op. cit., p. 21-22.

15Il paradosso della traduzione, dove la lingua del testo di partenza viene esplorata ed interrogata nella lingua del testo di arrivo, è resa da Prete con una figura presa in prestito dallo Zibaldone di Leopardi : quella della lingua in cui si traduce come camera oscura della prima lingua : « La visione della prima lingua, della lingua da cui si traduce, muove dall’universo linguistico di colui che traduce : è questo il recinto, la “camera oscura” da cui la prima lingua appare »28 e colui che traduce è la parete su cui appare l’immagine riflessa. La traduzione si pone infatti all’ombra dell’originale, al confine tra la lingua di origine e quella di approdo, a metà strada tra noi e l’altro : « La “familiarità” con la propria lingua è la condizione perché l’altra lingua si faccia da estranea prossima : la conoscenza di sé, potremmo dire trasponendo sul piano antropologico, è premessa e condizione del rapporto con l’altro »29. La fedeltà alla parola evocata da Benjamin nel Compito del traduttore fonda infatti la propria etica sulla fedeltà verso la propria lingua. Perciò è fondamentale per il traduttore saper ascoltare la voce inafferrabile e i silenzi dell’altra lingua per poterli trasmutare nella propria, poiché, come recita il poeta Antonio Prete : « Niente riposa nella lingua, fugge/da ogni cosa verso quella dimora/dove il verbo sparendo s’inazzurra/e il silenzio è finestra all’infinito »30. Esercizio poetico, oltre che traduttivo, di cui solo i poeti hanno veramente, per disposizione e pratica quotidiana, esperienza diretta. Per questo non è possibile tradurre un poeta senza essere un vero poeta, sostiene Prete seguendo la lezione del Leopardi traduttore del II libro dell’Eneide. E a dimostrazione del carattere empirico della sua poetica, Prete cita, come modelli di traduttori di poesia, i maggiori poeti italiani del Novecento : Caproni, Ungaretti, Luzi, Quasimodo, Montale, autori che si sono cimentati nel passato in nuove traduzioni dei classici. L’esperienza dei poeti-traduttori, che hanno indagato la loro lingua e la loro poesia nella forma e nel ritmo, appaiono fulgidi esempi di interazione, di dialogo, di scambio che si instaura nella traduzione tra la poetica del poeta e quella del traduttore, che diviene esercizio di scrittura in grado di arricchire la lingua, la letteratura e la cultura di arrivo. Ogni generazione ha bisogno di ritradurre i classici, di rimpatriare memoria come suggerisce Berman, di saggiare di nuovo le potenzialità espressive della propria lingua con modalità e forme caratteristiche di quel determinato periodo storico. Ora, ogni traduzione, come insegna Meschonnic, è una ri-enunciazione specifica ma anche una nuova interpretazione di un testo da parte di un soggetto storico. La traduzione quindi non è solo un esercizio poetico ma anche esegetico : l’interpretazione accurata di un testo letterario vivifica l’opera e costituisce un vero e proprio atto di creazione. Ogni traduzione è l’espressione di un’interpretazione : « la più limpida interpretazione di un testo è la sua traduzione »31 afferma Prete, che confessa di aver iniziato a tradurre le poesie di Baudelaire contemporaneamente all’interpretazione dei suoi scritti critici32. Il riferimento alla centralità dell’interpretazione richiama da vicino Steiner e il suo « moto ermeneutico », ossia le quattro fasi del percorso compiuto dal traduttore dal momento della scelta del testo da tradurre a quello del compimento della traduzione, che trova riscontri diretti nella poetica dell’ospitalità di Prete. Il traduttore prova anzitutto « fiducia nell’“altro” »33, mostra una fede iniziale nella coerenza e la presenza di significato nel testo da tradurre. Alla fiducia iniziale segue l’aggressione, un atto di incursione e di estrazione che il traduttore pratica per prendere possesso del testo. Scrive Prete : « la traduzione è un affrontamento audace dell’altro. Perché pretende di sottrarre all’altro quello che egli ha di più proprio, cioè la lingua »34. Una volta avvenuta l’incorporazione, l’importazione del significato e della forma del testo di partenza nel testo di arrivo, il sistema della traduzione ha bisogno di ristabilire l’equilibrio rotto dall’aggressione. L’iniziale senso di differenza, di estraneità, di distanza, si trasforma così in dialogo, in colloquio tra il traduttore e l’autore tradotto. La traduzione, sostiene Prete, « dispiega il suo faticoso esercizio come riparazione e compensazione di questo gesto che ha tanto osato ». Compito del traduttore è quello di attuare una reciprocità dalla quale il testo originale, sebbene sottoposto a una perdita nel momento in cui è trasferito in un’altra cultura, risulti intensificato, ampliato in dignità, accresciuto, « scosso dal vento di una rinascita, dove parole antiche tornano a risuonare come nuove senza attenuare il fascino della loro lontananza »35. La differenza linguistica e culturale che potrebbe rendere impermeabile il testo di partenza, viene superata, trascesa da una tensione irrisolta tra l’« affinità elettiva » che il traduttore prova per il testo originale, il suo richiamo ad essere tradotto e la sua irriducibile intraducibilità : « l’esercizio del tradurre conosce le resistenze del testo originale, le difficoltà dei passaggi dalla lingua del poeta alla propria lingua, l’impossibilità di offrire equivalenze adeguate ai ritmi, alle immagini, alle singole invenzioni dell’altra lingua »36 ; e ancora :

  • 37 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 79.

il traduttore sa quanto questo richiamo sia, per così dire, esteriore, appariscente, ingannevole. Perché presto, messosi al lavoro, s’accorge che quell’invocazione è solo un invito a sporgersi dalla soglia del testo originale verso il labirinto incantato della sua vita, delle sue forme. L’esperienza avventurosa di questo attraversamento avrà ben poco a spartire con la traducibilità, anzi si confronterà costantemente con l’azzardo di quel che traducibile non è37.

  • 38 Ibidem, p. 51.

16Dato che ogni traduzione è provvisoria, essa appare un temporaneo approdo verso un nuovo testo, un azzardo, un tentativo verso l’utopia della traduzione perfetta, necessaria in quanto – come sostiene Derrida – la traduzione assoluta è impossibile. In questo senso, allora, scrive Prete, « la pluralità delle traduzioni è in qualche modo una replica alla pluralità delle lingue »38, alla ricchezza di Babele.

  • 39 Antonio Prete, Antonio Prete e la poetica del tradurre a ‘Leggere per non dimenticare’, in La Nazio (...)
  • 40 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 60.

17Figura di relazione con l’altro e « allo stesso tempo, della trasformazione dell’altro da straniero a familiare, da sconosciuto a intimo »39, la traduzione supera, nella poetica di Prete, la dimensione unicamente linguistica, estetica e comunicativa per assumere un profondo significato morale e sociale : « La storia della traduzione è una fenomenologia del rapporto con l’altro. Per questo la traduzione appartiene, oltre che al campo della linguistica e dell’ermeneutica, al campo dell’antropologia »40. Essa parla dell’uomo, del rapporto tra identità e alterità per rivolgersi all’uomo e a tutti gli uomini :

  • 41 Intervista ad Antonio Prete, in V. Gramigna (a cura di), Tradurre. Voci dagli « altri », Bari, Ediz (...)

Tradurre vuol dire ospitare qualcuno, uno straniero, nella propria casa. Uso spesso questa figura dell’ospitalità, una figura antropologica che ha a che fare col nomadismo e con la mediterraneità : i nomadi accoglievano nella tenda coloro che erano di passaggio. L’ospitalità nomade suppone il non radicamento in un luogo. È così anche per la traduzione. Chi ritiene che la lingua sia un luogo che ci appartiene nella parzialità (perché le lingue sono plurali), è maggiormente disposto ad accogliere un’altra lingua nella casa della propria lingua41.

  • 42 L’espressione dà il titolo al volume di Antonio Prete, S. Dal Bianco, R. Francavilla, Stare tra le (...)
  • 43 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 13.
  • 44 Ibidem.

18Come per Ricœur, la traduzione, lo stare tra le lingue42, rende possibile attuare il rapporto con l’estraneo : « la diffusa conoscenza delle altre culture trova nella traduzione uno strumento prezioso per attraversare quel che è diverso e interrogarlo e conoscerlo »43. « Esperienza, nel vivo della lingua, di quello che oggi è più urgente : l’ospitalità dell’altro, della sua differenza, della sua lontananza »44, che comporta gesti e forme di responsabilità da parte di colui che ospita.

  • 45 Ibidem, p. 128.

19Di fronte ai problemi legati alla convivenza nelle società multietniche, la poetica della traduzione di Prete diviene modello di pratica delle relazioni interculturali, di accoglienza linguistica che trova nel dialogo e nell’ospitalità – esperienza irrinunciabile di « incontro, conoscenza e trasformazione di sé e della lingua »45 – le ragioni della propria sfida etica.

Inicio de página

Bibliografía

Opere (Letteratura primaria)

Baudelaire Charles, Les fleurs du mal, 1857 (trad. it.: I fiori del male, trad. di A. Prete, Milano, Feltrinelli, 2003).

Prete Antonio, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.

Prete Antonio, Baudelaire: traduzione, dialogo, imitazione, in Cahiers d’études romanes, n° 24, 2011, pp. 31-43.

-

Berman A., L’épreuve de l’étranger. Culture et traduction dans l’Allemagne romantique : Herder, Goethe, Schlegel, Novalis, Humboldt, Schleiermacher, Hölderlin, Paris, Gallimard, 1984.

Berman A., La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain, Paris, Seuil, 1999

Bourdieu P., Ce que parler veut dire. L’économie des échanges linguistiques, Paris, Fayard, 1982.

Meschonnic H., Poétique du traduire, Paris, Verdier, 1999.

Sansone G., Traduzione ritmica e traduzione metrica, in F. Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Milano, Guerini e Associati, 1989, pp. 15-24.

Vincenzi G., Per una teoria della traduzione poetica, Macerata, Centro edizioni Università di Macerata, 2009.

Venuti L., L’invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione, Roma, Armando Editore, 1999.

-

Bruni R., Antonio Prete, il tradurre come poetica e politica, in Alias, 17 settembre 2011, p. 22.

Errico A., Il traduttore rabdomante delle parole. Antonio Prete ed il suo “All’ombra dell’altra lingua”, in Il Nuovo Quotidiano di Puglia, 14 marzo 2011, p. 19.

Manferlotti A., Eros e parola, la traduzione come azzardo amoroso, in Il Mattino, 3 luglio 2011, p. 20.

Jervolino D., La traduzione come paradigma dell’ermeneutica e le sue implicazioni per un’etica dell’ospitalità, Ars interpretandi, 2000, pp. 57-69.

Mansueto E., Le lingue di Antonio Prete, in Corriere del Mezzogiorno, 20 marzo 2011, p. 18.

Polizzi G., La poetica del tradurre tra mimesi e dialoghi sulla soglia, in L’Unità, 13 luglio 2011, pp. 40-41.

Rasy E., Il benessere di un paese ? È anche nelle traduzioni di libri stranieri, in Avvenire, 20 marzo 2011, p. 5.

Rau G., Se la traduzione è un’arte. Antonio Prete a Leggere per…, in La Repubblica, 11 maggio 2011, p. 29.

Inicio de página

Notas

1 Si tratta dei saggi Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi, Milano, Feltrinelli, 1980 ; Il demone dell’analogia. Da Leopardi a Valéry : studi di poetica, Milano, Feltrinelli, 1986 ; Antonio Prete, Salvatore Natoli, Dialogo su Leopardi. Natura, poesia, filosofia, Milano, Bruno Mondadori, 1986.

2 Si tratta dei saggi Un’allegoria d’autunno. Baudelaire e Benjamin, in Aut aut, n. 189-190, maggio-agosto 1982, p. 185-202 ; L’Albatros di Baudelaire, Parma, Pratiche, 1994 ; L’ospitalità della lingua. Baudelaire e altri poeti, Lecce, Manni, 1997 ; I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade, Roma, Donzelli, 2007.

3 Sergio Pautasso, Il Premio Vittorini ad Antonio Prete per la traduzione di I fiori del male, in http://www.feltrinellieditore.it/news/2003/05/15/il-premio-vittorini-ad-antonio-prete-per-la-traduzione-di-i-fiori-del-male-1582/ (data ultima consultazione : 12/04/2014).

4 Antonio Prete : l’interpretazione, intervista a cura di W. Marra in http://www.letteratura.rai.it/articoli-programma/antonio-prete-linterpretazione/1214/default.aspx (data ultima consultazione del sito : 04/02/2014).

5 C. Baudelaire, I fiori del male : intervista al traduttore, a cura di E. Mansueto, in Il Corriere del Mezzogiorno, (5 febbraio 2003), in http://archivio.feltrinellieditore.it/classici/giornalisti/SchedaTesti?id_testo=1023&id_int=1022 (data ultima consultazione : 12/04/2014).

6 Antonio Prete, Baudelaire : traduzione, dialogo, imitazione, in Cahiers d’études romanes, n° 24, 2011, p. 31-43.

7 Alla poesia in questione è dedicato anche un capitolo del volume I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade, op. cit.

8 Antonio Prete, Baudelaire : traduzione, dialogo, imitazione, op. cit., p. 38.

9 Ibidem, p. 36.

10 Ibidem.

11 Altre osservazioni in margine di traduzioni di poesie baudeleriane si trovano anche nell’articolo citato, Antonio Prete, Con Baudelaire, traducendo, in Moderna, I, 2, 1999, p. 49-71.

12 Antonio Prete, Baudelaire : traduzione, dialogo, imitazione, op. cit., p. 42.

13 Charles Baudelaire, I Fiori del male : intervista al traduttore, a cura di E. Mansueto, in Il Corriere del Mezzogiorno, op.cit., p. 18.

14 Prete è autore del saggio Benjamin e la lingua della poesia, in L. Belloi e L. Lotti (a cura di), Walter Benjamin. Tempo storia linguaggio, Roma, Editori Riuniti, 1983, p. 97-110.

15 Citazione tratta dalla recensione alla traduzione francese di À l’ombre de l’autre langue (sett. 2013), in Europe : http://lescarnetsdeucharis.hautetfort.com/archive/2014/02/27/antonio-prete-5310067.html

16 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Torino, Bollati Boringhieri, 2011, p. 11.

17 I concetti di ospitalità e dialogo sono cari anche alla poetica di Edmond Jabès, di cui Prete ha tradotto Il libro dell’ospitalità (Milano, Raffaello Cortina, 1991) e Il libro del dialogo (Milano, Tullio Pironti, 1987).

18 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 16.

19 Ibidem, p. 34.

20 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 34.

21 Ibidem, p. 13.

22 Antonio Prete, Con Baudelaire, traducendo, op. cit.

23 George Steiner, Dopo Babele, Milano, Garzanti, 2004, p. 52.

24 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 26.

25 Ibidem, p. 28.

26 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 38.

27 Ibidem, p. 40.

28 Ibidem, p. 18.

29 Ibidem, p. 20.

30 Antonio Prete, Niente riposa nella lingua, in Se la pietra fiorisce, Roma, Donzelli, 2012.

31 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 43.

32 Antonio Prete, Note alla traduzione, in C. Baudelaire, Les fleurs du mal, trad. it. di Antonio Prete, Milano, Feltrinelli, 2003, p. 22.

33 George Steiner, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano, Garzanti, 1994, p. 356.

34 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 43.

35 Ibidem, p. 12.

36 Antonio Prete, Note alla traduzione, in C. Baudelaire, Les Fleurs du Mal, op. cit., p. 21-22.

37 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 79.

38 Ibidem, p. 51.

39 Antonio Prete, Antonio Prete e la poetica del tradurre a ‘Leggere per non dimenticare’, in La Nazione, 10 maggio 2011, p. 29.

40 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 60.

41 Intervista ad Antonio Prete, in V. Gramigna (a cura di), Tradurre. Voci dagli « altri », Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2007, p. 123-130.

42 L’espressione dà il titolo al volume di Antonio Prete, S. Dal Bianco, R. Francavilla, Stare tra le lingue. Migrazioni, poesia, traduzione, Lecce, Manni, 2003.

43 Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, op. cit., p. 13.

44 Ibidem.

45 Ibidem, p. 128.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Federica Casini, «La poetica dell’ospitalità di Antonio Prete
Un traduttore in dialogo
»
Cahiers d’études romanes, 29 | 2014, 245-257.

Referencia electrónica

Federica Casini, «La poetica dell’ospitalità di Antonio Prete
Un traduttore in dialogo
»
Cahiers d’études romanes [En línea], 29 | 2014, Publicado el 06 abril 2016, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/etudesromanes/4650; DOI: https://doi.org/10.4000/etudesromanes.4650

Inicio de página

Autor

Federica Casini

Université de Rome Tor Vergata

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search