Navegación – Mapa del sitio

InicioNúmeros29Comptes rendusL’autorialità plurima.

Comptes rendus

L’autorialità plurima.

Scritture collettive, testi a più mani, opere a firma multipla
XLII Convegno Interuniversitario
Compte rendu de colloque
Francesca Medaglia
p. 312-314
Referencia(s):

XLII Convegno Interuniversitario. L’autorialità plurima. Scritture collettive, testi a più mani, opere a firma multipla

Texto completo

1Il XLII Convegno Interuniversitario su L’autorialità plurima. Scritture collettive, testi a più mani, opere a firma multipla si è svolto da giovedì 10 luglio a domenica 13 luglio 2014 presso l’Aula Magna della Casa della Gioventù universitaria della sede di Bressanone dell’Università di Padova ed ha riunito un alto numero di partecipanti. Il Convegno è stato aperto da Furio Brugnolo, uno degli organizzatori, che ha provveduto ad introdurre e a delimitare le questioni relative all’autorialità plurima ed ha posto una serie di domande, alle quali il Convegno ha tentato di rispondere, tra cui:
     1.
L’autorialità plurima compromette l’unità/il senso dell’opera?
     2. Quanto influenza la struttura?
     3. Quali sono le motivazioni e le finalità di questo tipo di opere?

2Fulvio Brugnolo ha, poi, concluso il suo intervento introduttivo ponendo un’ulteriore domanda, ovvero quale opera letteraria possa davvero considerarsi attività di un solo autore.

3Il Convegno, di cui prossimamente saranno pubblicati gli atti, è stato organizzato in sessioni di tre o quattro studiosi e un moderatore, di volta in volta diverso, ordinate cronologicamente a ritroso partendo dagli argomenti più vicini alla contemporaneità, cui è sempre seguita un’ampia discussione. In ragione di ciò il primo intervento è stato quello di Remo Ceserani su Wu Ming, cui è seguito quello di Andrea Sciuto, focalizzato sul confronto delle opere Timira e Point Lenana, in cui ha sostenuto la presenza evidente di richiami a Timira in Point Lenana. In particolare, Remo Ceserani, durante il suo ampio intervento, ha sottolineato quanto un’opera come Q abbia una forte componente allegorica e alluda alla situazione contemporanea, e successivamente ha focalizzato la sua attenzione sulla Stilmischung, la mescolanza tra i generi, in relazione anche all’ultimo romanzo dei Wu Ming, L’armata dei sonnanbuli.

4A questi due interventi ne sono seguiti due parimenti interessanti: quello di Angela Fabbris sui gemelli Pressburger, in cui sono state ricordate opere critiche sull’argomento quali quella di J. Jung, Twin Author: How to write Novel in tandem (1998) e quello di Tommaso Meozzi, che ha concluso la prima giornata di lavori, in cui l’attenzione si è concentrata sul metodo di scrittura SIC (Scrittura Industriale Collettiva).

5Il secondo giorno di Convegno si è aperto con l’interessante intervento di Leonardo Terrusi sui vari nomi degli autori collettivi e multipli ed in particolare sulle esistenti tipologie di pseudonimi da questi adottati, che sono stati divisi tra “nomi semantici” e “nomi non semantici”. A questo intervento ne sono seguiti tre nella stessa sessione: nel primo Renato Nicassio ha concentrato la sua attenzione su Invisible Seattle, sottolineando come, in questo caso, l’autore sia il risultato dell’immaginazione collettiva; nel secondo Bianca Barattelli e Pietro Severi hanno trattato del modo di composizione delle opere di Fruttero e Lucentini, per le quali prima gli autori decidevano insieme la trama e successivamente si dividevano i personaggi, sottolineando come alla scrittura più asciutta di Fruttero corrispondesse la scrittura più poetica di Lucentini; nel terzo Helmut Meter ha concentrato l’attenzione sul caso Boileau-Narcejac, sulla loro scrittura e sul loro rapporto. A questa prima sessione della mattina, ne è seguita una seconda, che ha visto avvicendarsi tre studiosi: Leonardo Vilei si è occupato del trio Borges, Bioy Casares e Ocampo; Marie Luise Wandruszka si è occupata del caso delle puntate radiofoniche della “Famiglia Floriani”, scritte a più mani da tre autori ed in particolare di una dei tre, Ingeborg Bachmann; infine, Attilio Motta, concludendo l’ultima sessione della mattinata, si è invece concentrato sulla casistica risorgimentale dell’autorialità complessa.

6La prima sessione del pomeriggio ha visto avvicendarsi tre studiosi: Alexandra Vrânceau, che ha trattato del romanzo La famille Perlmutter di P. Istrati e J. Jehouda; Stefania Sini, allontanandosi parzialmente dalla questione centrale stricto sensu del Convegno, ha trattato dei testi controversi di Michail Bachtin, sottolineando i cortocircuiti che hanno determinato la genesi e lo sviluppo del corpus bachtiniano, le relative vicende editoriali e le conseguenti ripercussioni sulla ricezione degli stessi; Mario Domenichelli ha, infine, trattato dei romanzi a quattro mani di J. Conrad e F. Maddox Hueffer, The Inheritors (1901) e Romance (1903), che hanno visto un forte impegno da parte di entrambi. All’ultima sessione della giornata hanno partecipato Bruno Capaci, che ha trattato della stesura a più mani della Tosca e della fabbrica del libretto, intesa come produzione in serie; Donatella Siviero ha condotto una interessante rassegna del romanzo collettivo in Spagna tra Otto e Novecento, partendo da Las vírgenes local (1886) per giungere fino a El nadador (1998); infine, Francesca Medaglia, concludendo la sessione e la giornata, ha focalizzato l’attenzione sulla questione dei generi letterari in relazione alla scrittura a quattro mani ed, in particolare, dopo aver individuato, grazie all’ausilio di una ricerca quantitativa, il sottogenere del romanzo giallo e noir come quello più sfruttato, è passata all’analisi de Il mistero della strada di Sintra (1884) di J. M. Eça de Queiroz e J. D. Ramalho Ortigão.

7Il terzo giorno del Convegno è stato aperto dall’intervento di Elisa Gregori sul rapporto umano e letterario tra P. Valéry e C. Pozzi, che fu sua amante e musa, cui sono seguiti gli interventi di Edgar Sallanger sui famosi fratelli De Goncourt, e di Adone Brandalise, che ha investito l’ambito filosofico, trattando de Il più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco. La mattinata ha visto, poi, gli interventi di altri tre studiosi: Mario Mancini su Diderot; Alessandro Cassol sull’opera drammartugica El Príncipe perseguido di Belmonte, Moreto e Martínez e sulla sua genesi; Carlo Cenini ha trattato delle Rime rustiche in lingua padovana di Magagnò, Menon e Begotto, come canzoniere composto a più mani. Continuando a procedere a ritroso nel tempo, la mattinata si è conclusa con gli interventi di Tina Mattarrese su L’Orlando Innamorato; di Stefano Pezzè sul Certame Coronario del 1441; e di Kazuaki Ura, che tornando con il suo interessante intervento a centrare le tematiche più vicine al Convegno, ha trattato diffusamente del Renga, delle sue origini e del suo sviluppo, fornendone vari ed interessanti esempi. Hanno concluso la giornata gli interventi di Patrizio Tucci su Charles d’Orléans e la polifonia poetica alla corte di Blois e di Danielle Buschinger sul Rappolsteiner Parzifal.

8L’ultima giornata del Convegno ha visto due brevi sessioni formate ciascuna da due studiosi. Nella prima Michael Ryzhik ha trattato delle prediche e dei sermoni di Roberto Caracciolo, mentre Veronica Orazi ha trattato di Alfonso X e delle “escuelas alfonsíes”. Nella seconda Alvise Andreose si è occupato del Devisement du monde, scritto sotto dettatura di Marco Polo da Rustichello da Pisa, mentre Luciano Rossi ha concluso i lavori del Convegno, trattando del Roman de la Rose.

9Questo Convegno ha toccato molteplici argomenti, cercando di definire una materia complessa ed eterogenea, riuscendo a mettere insieme studiosi di discipline e metodologie diverse (dall’italianistica all’anglistica, passando per la letteratura spagnola, tedesca e lusofona), nonché lasciando spazio sia a studiosi esperti e di chiara fama, sia a giovani ricercatori.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Francesca Medaglia, «L’autorialità plurima.»Cahiers d’études romanes, 29 | 2014, 312-314.

Referencia electrónica

Francesca Medaglia, «L’autorialità plurima.»Cahiers d’études romanes [En línea], 29 | 2014, Publicado el 25 septiembre 2015, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/etudesromanes/4708; DOI: https://doi.org/10.4000/etudesromanes.4708

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search